Nuragus di Cagliari DOC "S'elegas" 2024 - Argiolas
Argiolas

Nuragus di Cagliari DOC "S'elegas" 2024 - Argiolas

10,00 €
  • In pronta consegna
  • Annata: 2024
  • Denominazione: Nuragus di Cagliari DOC
  • Vitigno: Nuragus
  • Alcol: 13.5%
  • Formato: 0.75L
  • Allergeni: Solfiti
  • Consumo ideale: 2025/2027
  • Temperatura di servizio: 8/10 °C
  • Momento per degustarlo: Bicchiere quotidiano
  • Giudizio di Tannico: 80pt
  • Tipologia: Bianco
  • Abbinamenti: Antipasti di pesce, Primi di pesce

Note di degustazione

Giallo paglierino, al naso esprime belle note fruttate, fragranti ed armoniche. Tracce di pesca, pompelmo, timo ed origano aprono ad un assaggio pieno, morbido e ricco, caratterizzato da un tipico retrogusto amarognolo, di buona e piacevolissima persistenza.

Abbinamenti

Anche come aperitivo, si abbina ad antipasti di mare e di terra, a primi piatti della cucina marinara, a tranci di spigola in cartoccio, a formaggi a pasta molle.

Nuragus di Cagliari DOC "S'elegas" 2024 - Argiolas: Perchè ci piace

Vitigno tipico della Sardegna meridionale, il nuragus porta a vini bianchi di indiscutibile fascino e freschezza, sapidi ed equilibrati. Una varietà in cui Argiolas ha sempre creduto, valorizzandolo, e che trova la sua massima espressione nel Selegas. Vinificato e lasciato maturare in sole vasche di acciaio, il Nuragus di Cagliari DOC S'elegas di Argiolas è vino perfetto tanto per un aperitivo quanto per accompagnare una bella cena, anche vegetariana.

Cantina

Se dici vini sardi dici Argiolas

Quella degli Argiolas è una storia che è cominciata agli inizi del '900.

Era esattamente il 1906, l’anno in cui a Serdiana, in provincia di Cagliari, è nato Antonio, il patriarca.
Poco più di trent’anni più tardi, nel 1938 con precisione, in quella che da sempre è una terra di agricoltori, di oliveti e di vigne, lo stesso Antonio ha dato vita alla cantina Argiolas.

Piantando filare dopo filare, unendo vigna a vigna, si è iniziato a produrre vino, cercando sempre la qualità con rigore e metodo. Poi sono arrivati i figli di Antonio, Franco e Giuseppe, che hanno ereditato dal padre la passione per le vigne e per il vino, e la hanno condivisa e trasmessa, a loro volta, prima alle mogli e quindi agli stessi loro figli.

Argiolas oggi

Oggi, nella cantina lavora attivamente già la terza generazione degli Argiolas, quella dei nipoti di Antonio. In fondo la ricetta è semplice: stagione dopo stagione, vendemmia dopo vendemmia, di generazione in generazione, la tradizione si tramanda e si rinnova, anno dopo anno.

È in questo contesto che nasce una linea produttiva ampia e completa, capace come forse nessun’altra di valorizzare al meglio il territorio e le sue varietà più tipiche, in un connubio perfetto. Vini unici, che si caratterizzano per intensità, equilibrio ed eleganza.

I vini di Argiolas

Attualmente, suddivisi in cinque distinte tenute, i vigneti che rispondono al nome di Argiolas raggiungono un’estensione totale che supera i 230 ettari. Nel rispetto di ambiente, ecosistema e territorio, trova spazio anche la ricerca e la sperimentazione, per piante di vite che, in alcuni casi, sono addirittura coltivate a piede franco. In cantina, grappoli eccelsi danno vita a quelli che prendono il nome di “Turriga”, “Korem”, “Is Solinas”, pregiato Carignano del Sulcis e “Iselis”, poi ancora un vermentino ormai celebre come “Costamolino” e, tra i vini rossi sardi iconici il “Perdera” e “Costera”, per citare solo alcune delle etichette Argiolas. Vini sardi, quelli che escono dalla cantina di Serdiana, di estrema piacevolezza, qualitativamente superiori, nonché fortemente fedeli del terroir di appartenenza.
Scopri l'anima dei vini sardi nella miglior selezione di vino online.

vai alla scheda della cantina