Due anime, un'unica passione vinicola
L'Emilia Romagna racchiude due anime enologiche distinte che riflettono la ricchezza culturale del territorio. L'Emilia, con le sue pianure e colline, è patria di vini frizzanti e spumanti vivaci che celebrano la convivialità. La Romagna, con paesaggi più aspri e collinari, si distingue per rossi strutturati e bianchi di carattere.
I frizzanti dell'Emilia: gioia in bottiglia
Il Lambrusco rappresenta l'emblema enologico emiliano, un vino frizzante che ha rivoluzionato la sua immagine grazie a produttori di qualità. Le sue diverse declinazioni - Grasparossa, Sorbara, Salamino e Maestri - offrono un arcobaleno di stili, dal secco all'amabile. Altrettanto significativo è il Pignoletto, bianco frizzante dalle note fruttate e floreali, perfetto compagno della gastronomia locale.
I tesori della Romagna: Sangiovese e oltre
In Romagna, il Sangiovese trova una delle sue espressioni più autentiche, specialmente nelle sottozone come Predappio e Bertinoro. Questi rossi offrono struttura, eleganza e un carattere territoriale inconfondibile. Completano il quadro vitigni autoctoni come l'Albana, primo bianco italiano a ottenere la DOCG, il Trebbiano e la riscoperta di varietà storiche come Famoso e Centesimino, testimoni di un patrimonio ampelografico che produttori appassionati stanno valorizzando.