L'aristocratico principe dei bianchi
Considerato unanimemente uno dei più nobili vitigni bianchi al mondo, il Riesling rappresenta l'essenza dell'eleganza enologica. La collezione Tannico celebra questo straordinario vitigno dalle sue espressioni storiche in Germania alle interpretazioni internazionali, offrendo uno spettro che va dai vini secchi, vibranti e minerali, fino ai capolavori dolci da invecchiamento, tutti contraddistinti da un'acidità cristallina, un'impronta aromatica inconfondibile e una sorprendente capacità di raccontare con precisione il terroir d'origine.
Dalla Mosella all'Alsazia: terre d'elezione
Nelle vallate tedesche della Mosella, del Rheingau e della Pfalz, il Riesling trova la sua massima espressione storica, dove su ripidi pendii scistosi regala vini di straordinaria finezza ed energia. Altrettanto affascinanti le interpretazioni alsaziane, generalmente più strutturate e con maggiore residuo zuccherino.
Dalle note petroliate ai mieli più rari: un profilo unico
La selezione Tannico esplora l'inconfondibile profilo organolettico del Riesling: dai profumi giovanili di agrumi, pesca bianca e fiori di campo, fino alle caratteristiche note "petroliate" che si sviluppano con l'invecchiamento, una peculiarità ricercata dagli appassionati. Dai secchi Trocken tedeschi, vertici di precisione e mineralità, attraverso i semisecchi Feinherb, fino ai dolci Spätlese, Auslese e ai rari Beerenauslese e Trockenbeerenauslese, autentici gioielli di concentrazione e complessità che possono evolversi per decenni. Una straordinaria versatilità che si riflette anche nelle tecniche di vinificazione, prevalentemente in acciaio o cemento per preservare purezza e tensione.
Grandi interpreti di un vitigno senza tempo
Dai vignaioli iconici della Mosella alle storiche maison alsaziane, dai pionieri altoatesini come Terlano alle avanguardie australiane: la nostra selezione raccoglie produttori che hanno dedicato la loro vita all'interpretazione di questo aristocratico vitigno.