Untitled-1

Tenute Poma

"La Sicilia รจ una regione che puรฒ vantare una tradizione vitivinicola davvero molto antica. Si ritiene infatti che la vite crescesse in maniera spontanea sullโ€™isola giร  molto tempo prima della venuta dei greci, che in seguito furono tra i principali artefici della viticoltura vera e propria e dello sviluppo dellโ€™enologia in terra siciliana.
Oggi, tante e diverse sono le zone di riferimento per ciรฒ che riguarda la viticoltura di qualitร  in Sicilia, e, tra queste, lโ€™area del trapanese รจ senza dubbio una delle piรน vive e in fermento.
Proprio allโ€™interno di questo contesto geografico, piรน precisamente fra Lenzi e Regalbesi, si trovano i vigneti di proprietร  delle Tenute Poma.
Una cantina che si divide tra questa porzione di Sicilia e Milano, visto che la proprietร , rappresentata da Serena Ingrande Poma e suo marito, vive e risiede nel capoluogo lombardo.
E allora come nasce la bella storia di questa cantina? Circa 10 anni fa il marito di Serena decise di impiantare alcuni vigneti nei terreni di famiglia, valorizzando il terroir siciliano e riscoprendo il proprio legame affettivo con lโ€™isola.
Le operazioni quotidiane in vigna sono seguite dallโ€™occhio vigile del perito agrario Mimmo Coppola e dallโ€™enologo Vincenzo Leone. Tra i filari si coltivano diversi vitigni a bacca bianca e rossa, come malvasia, grillo, zibibbo e nero dโ€™Avola.
Ogni operazione viene effettuata con cura, passione e attenzione, perchรฉ solo con amore possono nascere bottiglie di qualitร , in grado di raccontare con autenticitร  il territorio del trapanese.
Ogni anno, dalla cantina Tenute Poma, escono cinque etichette, espressioni monovarietali dei vitigni coltivati. Tra queste una nota di merito spetta al Passito โ€œRekalbesiโ€, vino che, assieme agli altri prodotti della gamma, negli ultimi ha riscosso il meritato successo non solo fra gli appassionati e gli intenditori, ma anche a livello di guide e concorsi nazionali e internazionali.
"