Untitled-1

Maso Grener

La storia dellโ€™azienda Maso Grener inizia sul finire del XX secolo, nel 1999 per la precisione, quando Cinzia Giacomoni e Fausto Peratoner, moglie e marito conosciutisi circa trenta anni prima frequentando la scuola di enologia di San Michele allโ€™Adige, iniziano a ristrutturare la casa che diventerร  in breve tempo la loro nuova abitazione.
Siamo in provincia di Trento, sulle Colline Avisiane, esattamente a Pressano, paese situato lungo la Strada del Vino nei pressi di Lavis, zona storica della vitivinicoltura del Trentino Alto Adige. Nel 2006, i coniugi Peratoner iniziano la loro attivitร  ricettiva agrituristica, mentre la svolta enoica arriverร  solo sette anni piรน tardi, nel 2013, primo millesimo vinificato e imbottigliato in proprio.
I vigneti aziendali, estesi su una superficie che complessivamente copre i tre ettari e localizzati nei pressi del maso su terreni ricchi di siltiti misti a dolomie e porfido, sono coltivati in maniera โ€œragionataโ€, con lโ€™obbiettivo di produrre uve equilibrate, schiette e concentrate. Allevando le piante nel pieno rispetto di ambiente ed ecosistema, pur non essendo unโ€™azienda biologica certificata o che segua esclusivamente pratiche biodinamiche, la cantina Maso Grener adotta alcune tecniche agronomiche ed enologiche rientranti in queste stesse filosofie produttive. In cantina, poi, in piena continuitร  con i metodi utilizzati dalle vecchie generazioni di vignaioli locali, ogni passaggio produttivo รจ strettamente controllato, senza che, nel contempo, la mano dellโ€™uomo sia troppo invasiva.
Da tutto questo nascono vini dai profumi e dai sapori definiti e raffinati, capaci di testimoniare fedelmente le caratteristiche del terroir da cui provengono e le connotazioni specifiche della stagione che li ha visti nascere. Dallo Chardonnay al Sauvignon Blanc, passando per il Pinot Nero fino ad arrivare ai blend, sono vini, quelli etichettati โ€œMaso Grenerโ€ figli della freschezza delle Alpi e frutto del calore mediterraneo. Vini espressivi, vitali e coinvolgenti. Vini da apprezzare in tutto e per tutto sino allโ€™ultima goccia.