Trento Brut DOC "Redor" - Cantina Rotaliana
Trento Brut DOC "Redor" - Cantina Rotaliana
Trento Brut DOC "Redor" - Cantina Rotaliana
Trento Brut DOC "Redor" - Cantina Rotaliana
Cantina Rotaliana

Trento Brut DOC "Redor" - Cantina Rotaliana

22,00 €
  • In pronta consegna (fino a 5 prodotti)
  • Annata: NV
  • Denominazione: Trento DOC
  • Vitigno: chardonnay 100%
  • Alcol: 12.5%
  • Formato: 0.75L
  • Allergeni: Solfiti
  • Temperatura di servizio: 6/8 °C
  • Momento per degustarlo: Cena tra amici
  • Giudizio di Tannico: 80pt
  • Tipologia: Spumante
  • Abbinamenti: Antipasti di pesce, Crostacei

Note di degustazione

Giallo paglierino luminoso, percorso da fini bollicine. Naso fragrante, minerale, sullo sfondo esprimere sensazioni di fiori e fieno. Bocca alimentata da una piacevole vena acida, chiude sapido e delicatamente ammandorlato.

Abbinamenti

Perfetto per l’aperitivo, si abbina ad antipasti a base di pesce e crostacei. Ottimo con i formaggi freschi caprini.

Trento Brut DOC "Redor" - Cantina Rotaliana: Perchè ci piace

Il Trento Brut DOC “Redor” è lo spumante giovane della Cantina Rotaliana: nasce da uve chardonnay e dopo la rifermentazione in bottiglia rimane a contatto con i lieviti per 18 mesi, prima della sboccatura. Un prodotto capace di raccontare l’essenza del territorio montano del Trentino con i suoi profumi fragranti e grazie al suo assaggio tipicamente fresco.

Cantina

La Cantina Rotaliana si trova a Mezzolombardo, a circa 20 km a nord di Trento. È una cantina sociale nata nel 1931 ed oggi vanta una superficie vitata di circa 400 ettari, la maggior parte dei quali collocati nella Piana Rotaliana, luogo che Cesare Battisti definì essere "il giardino vitato più bello d’Europa". Gli altri vigneti di pertinenza si trovano presso alcuni dei Masi collinari più suggestivi: Maso Cadino Alto e Maso Saracini, che sono in grado di esprimere vini dall'inconfondibile matrice territoriale. Il vitigno principe è il teroldego da cui si ottengono i vini simbolo della cantina, senza però dimenticare altre tipologie autoctone e internazionali come il lagrein, il müller thurgau, il pinot bianco, il pinot grigio e lo chardonnay. A partire dagli anni ’70 la Cantina Rotaliana ha avviato il proprio percorso di promozione dei vini trentini, puntando su innovazione, tradizione e rispetto dell’ambiente, ampliando poi la commercializzazione dalla sola vendita di vino sfuso ad un’offerta di vini imbottigliati di qualità, nati per rispondere alle esigenze della nuova clientela, soprattutto quella derivante dal crescente flusso turistico verso il Trentino e le sue montagne. Dal 2002 la cantina ha trasferito la sua sede dalla storica residenza ubicata nel centro di Mezzolombardo ad una struttura più moderna all'ingresso del paese. Si tratta di un edificio dall’aspetto architettonico imponente, capace di rispondere prontamente alla domanda di un mercato internazionale, costantemente in espansione e sempre più competitivo. La Cantina Rotaliana produce oggi un’ampia gamma di prodotti, a partire dagli eleganti spumanti metodo classico a denominazione Trento DOC, passando per i bianchi e i rossi ottenuti esclusivamente da monovitigno, per concludere con ottime grappe. Un’azienda testimone di un territorio unico come quello Trentino, forte di un’importante tradizione alle spalle e proiettata al futuro grazie alla sua innata capacità di rispondere prontamente alla sfide dei mercati globali.

vai alla scheda della cantina