Untitled-1

Marino

Piccolo centro rurale di nemmeno 4mila anime, Camporeale รจ un comune situato nellโ€™area piรน orientale della provincia palermitana, a ridosso del confine con il territorio di Trapani. In una zona in cui costanti sono i venti e le brezze che soffiano dal mare, distante circa venti chilometri, sono dolci e assolati pendii collinari quelli che offrono un habitat particolarmente vocato per la viticoltura. In questo contesto, da sempre azienda a conduzione familiare, incontriamo lโ€™impresa vitivinicola Marino, situata a circa 450 metri di altitudine sul livello del mare.
Da dieci anni gestita dai coniugi Vincenza Pisciotta e Nicola Marino, coadiuvati dai figli Jessica, Andrea e Fabrizio, la tenuta coltiva con cura e con passione i circa 15 ettari vitati di proprietร , impiantati prevalentemente con varietร  autoctone. Tra i filari, nel pieno rispetto di ambiente, natura ed ecosistema, crescono uve tanto a bacca rossa quanto a bacca bianca.
Da una viticoltura che segue metodi biologici, sono ricavati grappoli schietti, concentrati, ricchi e pregevoli, che arrivando in cantina vengono vinificati seguendo processi innovativi, applicati perรฒ nel pieno rispetto delle tipicitร  e di quelle che sono le piรน antiche tradizioni territoriali. Nero dโ€™Avola e syrah, tra le uve a bacca rossa, affiancano cataratto, grillo, malvasia e chardonnay, per ciรฒ che riguarda quelle a bacca bianca. In cantina, dopo la vinificazione si passa allโ€™invecchiamento, che si avvale di vasche dโ€™acciaio o di barrique, scelte di volta in volta al fine di esaltare la personalitร  del varietale e le peculiaritร  del terroir.
Nascono cosรฌ le etichette โ€œMarinoโ€: vini caratteristici ed espressivi della Grande Isola, originali e di qualitร . Dal โ€œGrintosoโ€ al โ€œFlavรฌโ€, dal โ€œSublimeโ€ al โ€œSontuosoโ€, dallโ€™โ€œAnfร โ€ allโ€™โ€œArmoniosoโ€, sono tutte bottiglie che raccontano la migliore Sicilia e i migliori siciliani, quelli che credono ancora nellโ€™unicitร  delle proprie terre capaci di regalare vini come pochi altri se ne incontrano.