Filtri

Filtri attivi

Azzera filtri
657 prodotti
0 € 1.050 €

PIEMONTE

Quali sono i vitigni piemontesi piĂč importanti?

1. Nebbiolo: Ăš il vitigno piĂč iconico del Piemonte e produce alcuni dei vini rossi piemontesi piĂč celebri della regione, come il Barolo e il Barbaresco. Il Nebbiolo si distingue per il suo colore intenso, i profumi di frutti rossi, rose e tabacco e i tannini strutturati. I vini a base di Nebbiolo sono rinomati per la loro longevitĂ  e complessitĂ .

2. Barbera: vitigno molto diffuso in tutta la regione. La Barbera produce vini rossi vivaci e succosi, caratterizzati da una buona aciditĂ , frutta rossa croccante e un retrogusto leggermente amaro. La Barbera d'Alba e la Barbera d'Asti sono due delle denominazioni piĂč famose.

3. Cortese: il Cortese Ú un vitigno bianco autoctono del Piemonte, noto per la produzione del vino Gavi. Questo vino bianco piemontese fresco e aromatico presenta profumi di frutta a polpa bianca come mela e pera, accompagnati da una piacevole nota minerale. 

4. Moscato: Ú un vitigno aromatico che viene utilizzato per produrre il celebre vino spumante Moscato d'Asti. Questo vino dolce e frizzante Ú caratterizzato dai profumi fragranti di fiori e frutta fresca, come pesca e albicocca. È un vino estremamente popolare come aperitivo o accompagnamento a dessert leggeri.

5. Arneis: pur essendo meno conosciuto rispetto ad altri vitigni piemontesi, l'Arneis sta guadagnando sempre piĂč popolaritĂ . Questo vitigno bianco produce vini freschi, eleganti e aromatici, con note di agrumi, fiori bianchi e mandorle. La denominazione Roero Arneis Ăš particolarmente rinomata per i suoi vini di qualitĂ .

Quali sono le migliori denominazioni del Piemonte? Alla scoperta dei vini piemontesi pregiati

1. Ghemme DOCG: situata nella regione del Novarese, Ghemme Ăš una DOCG che produce vini rossi a base di Nebbiolo. Questi vini sono caratterizzati da una marcata complessitĂ , struttura tannica importante che necessitĂ  di un lungo invecchiamento, almeno tre anni, per ammorbidirsi. La zona di produzione Ăš caratterizzata da terreni vulcanici che donano al vino una mineralitĂ  distintiva, profumi di violetta e note terziarie di liquirizia e pepe nero.

2. Gavi DOC: Questa DOC Ăš dedicata al vino bianco prodotto con il vitigno Cortese nella zona di Gavi, nel sud-est del Piemonte. Il Gavi Ăš un vino fresco e fragrante, con note di frutta bianca e una piacevole aciditĂ .

3. Barolo DOCG: la denominazione che Ăš diventata leggenda. I vini Barolo sono caratterizzati da tannini setosi, ricchi profumi di frutta matura, tabacco e rose e dalla loro capacitĂ  di invecchiare per moltissimi anni.

4. Barbaresco DOCG: anche questa DOCG Ăš prodotta col Nebbiolo, ma la zona di produzione Ăš piĂč ristretta rispetto al Barolo. I vini Barbaresco sono entrati nella leggenda grazie al lavoro rivoluzionario di Angelo Gaja. Sono vini noti per il loro carattere elegante, e offrono sentori di frutta rossa, spezie e note terrose. 

Vini piemontesi prezzi

Nota bene: qualle che segue Ăš una panoramica da prendere con le pinze, i prezzi dei vini piemontesi selezionati per la nostra enoteca online variano notevolmente a seconda del produttore, del vitigno e della qualitĂ  dell'annata.

Iniziamo dall'entry level, qui troviamo vini piemontesi che vanno dai 10 ai 20 euro a bottiglia, come il Barbera d'Alba o il Dolcetto di Dogliani.

Nella fascia media, i prezzi oscillano tra i 20 e i 50 euro a bottiglia, troviamo ottimi Arneis, ma anche Barolo e Barbaresco di buona qualitĂ  (ma ovviamente non le etichette o le annate piĂč pregiate).

Per i vini piemontesi pregiati, i prezzi possono superare i 100 euro a bottiglia e arrivare anche a migliaia di euro. In questa fascia troviamo le riserve di Barolo e Barbaresco, prodotti da leggende come Giacomo Conterno o Burlotto. 

Filtri

Filtri attivi

Azzera filtri
657 prodotti
0 € 1.050 €
657 risultati
Hai visualizzato 24 di 657 prodotti