Untitled-1

Cantina Vignuolo

Fondata sul finire degli anni Cinquanta, nel 1959 per la precisione, con lโ€™obiettivo di valorizzare quelli che sono i piรน tipici vitigni autoctoni della Murgia, la Cantina Cooperativa della Riforma Fondiaria ACLI รจ stata ribattezzata Cantina di Andria "Vignuolo" nel 2010. Il nome "vignuolo" รจ ispirato da una licenza poetica del Pascoli, che con tale termine, dal suono cosรฌ dolce e sensuale, chiama il viticcio, cioรจ quellโ€™appiglio che la vite rampicando sviluppa per poter meglio sostenere il peso del grappolo maturo.
Potendo contare su circa quaranta soci conferitori proprietari di circa duecento ettari di vigneti, estesi sulle colline che circondano la vocata zona di Castel del Monte, Vignuolo tramanda e perfeziona il sapere antico della coltivazione dellโ€™uva e della sua vinificazione puntando su una vasta gamma di vini di pronta beva, rotondi ed equilibrati. Tra i filari, ciascun viticoltore rispetta al massimo quello che รจ lโ€™equilibrio di ambiente, natura ed ecosistema, e ogni pratica agronomica รจ finalizzata ad allevare con cura e attenzione ciascuna pianta, cosรฌ da arrivare a raccogliere grappoli schietti, pregiati e concentrati in ogni loro piรน piccola sfumatura organolettica.
Si viene a creare cosรฌ una sorta di sinergia tra uomo-terreno-vite, e attualmente la produzione segue le regole della certificazione biologica. In cantina, non molto diversa รจ la filosofia produttiva, e ogni passaggio lavorativo รจ volto a esaltare e valorizzare tutto ciรฒ che la stagione e il territorio sono stati in grado di esprimere nel frutto.
รˆ in questo modo che nascono etichette capaci di rispondere a tutte le esigenze e a tutti i gusti. Dal Bombino Nero al Nero di Troia, dal Greco Bianco allo Chardonnay, dal Moscato Bianco per finire con il Rosato, quelli che rimandano al nome della โ€œCantina Vignuoloโ€ sono tutti vini altamente territoriali, specchio fedele di quella che รจ la migliore enologia della Murgia.