Toscana Merlot IGT “Palafreno” 2020 - Querciabella
Querciabella

Toscana Merlot IGT “Palafreno” 2020 - Querciabella

135,00 €
In pronta consegna (fino a 6 prodotti)
  • Annata: 2020
  • Denominazione: Toscana IGT
  • Vitigno: merlot 100%
  • Alcol: 14%
  • Formato: 0.75L
  • Consumo ideale: 2025/2033
  • Temperatura di servizio: 18/20 °C
  • Momento per degustarlo: Cena formale
  • Giudizio di Tannico: 99pt
  • Tipologia: Rosso
  • Abbinamenti: Formaggi stagionati, Primi di carne, Secondi di carne rossa, Zuppe

Note di degustazione

Alla vista si presenta con un bel rosso rubino intenso, tendente al granato con linvecchiamento. Il naso si esprime con una certa complessità di aromi, caratterizzati da note di frutta a bacca rossa matura, spezie, e sensazioni aromatiche e balsamiche. In bocca è pieno e ricco, con un tannino vellutato ed elegante ed un finale minerale caldo e avvolgente.

Abbinamenti

Il "Palafreno" si accompagna perfettamente a carni arrosto, selvaggina, stufati e brasati di carne. E da provare anche con formaggi stagionati, piatti a base di funghi e ribollita toscana.

Toscana Merlot IGT “Palafreno” 2020 - Querciabella: Perchè ci piace

E dalle migliori vigne situate a Greve in Chianti che Querciabella ha iniziato a produrre nel 2000 il Palafreno. Questo Toscana Merlot IGT è imbottigliato solo nelle annate migliori e deve il suo nome ad un antico cavallo di razza che nel medioevo era utilizzato per partecipare a parate ed eventi prestigiosi. Le uve diraspate vengono fatte macerare per circa 18 giorni in tini di rovere; una volta svolte sia la fermentazione alcolica che quella malolattica, il vino viene fatto affinare in barriques nuove ed usate per circa 18 mesi. Meravigliosamente elegante al palato, è un prodotto che in tutte le annate vinificate raggiunge vette deccellenza ineguagliabili.

Cantina

L’azienda agricola Querciabella è stata fondata nel 1974 da Giuseppe Castiglioni a Greve in Chianti, uno dei cuori pulsanti dell’enologia toscana. Da allora Querciabella ha avuto una continua evoluzione, raggiungendo i 106 ettari vitati di oggi, suddivisi fra la zona del Chianti Classico e la Maremma toscana, in cui si coltivano prevalentemente vitigni internazionali e sangiovese. Il costante percorso evolutivo non ha solamente contribuito ad accrescere le dimensioni aziendali, ma ha anche rivoluzionato il modo con cui si producono i vini: Sebastiano, figlio di Giuseppe, vegetariano che da sempre ha unito la forte passione per il mondo del vino alla tutela dell’ambiente, ha infatti convertito l’azienda al biodinamico nel 2000. Questa visione pionieristica fa di Querciabella la più grande azienda biodinamica presente su tutto il territorio italiano, i cui vini d’eccellenza, ricchi, corposi ed eleganti, sono frutto della perfetta armonia instaurata con il terroir di produzione.

vai alla scheda della cantina