Chianti Classico Riserva DOCG "Querciabella" Bio 2020 - Querciabella
Chianti Classico Riserva DOCG "Querciabella" Bio 2020 - Querciabella
Chianti Classico Riserva DOCG "Querciabella" Bio 2020 - Querciabella
Chianti Classico Riserva DOCG "Querciabella" Bio 2020 - Querciabella
Querciabella

Chianti Classico Riserva DOCG "Querciabella" Bio 2020 - Querciabella

42,00 €
In pronta consegna (fino a 7 prodotti)
  • Annata: 2020
  • Denominazione: Chianti Classico DOCG
  • Vitigno: sangiovese 100%
  • Alcol: 14%
  • Formato: 0.75L
  • Consumo ideale: 2024/2032
  • Temperatura di servizio: 18/20 °C
  • Momento per degustarlo: Cena tra amici
  • Giudizio di Tannico: 90pt
  • Tipologia: Rosso
  • Abbinamenti: Formaggi stagionati, Secondi di carne rossa, Selvaggina

Note di degustazione

Di colore rosso rubino, presenta qualche leggera sfumatura aranciata. Al naso lo spettro olfattivo si presenta complesso, aprendosi con note di ciliegie, prugne mature e viola che cedono il passo a sentori terrosi e di tabacco. Al palato è strutturato e pieno, con un finale piuttosto persistente.

Abbinamenti

Ottimo a tutto pasto, si accompagna perfettamente ad arrosti, selvaggina e formaggi stagionati come il pecorino.

Chianti Classico Riserva DOCG "Querciabella" Bio 2020 - Querciabella: Perchè ci piace

Imbottigliato solo ed esclusivamente nelle migliori annate, il Chianti Classico Riserva DOCG Querciabella è frutto di unaccurata selezione di uve sangiovese provenienti dalle zone più vocate dei comuni di Greve, Radda e Gaiole in Chianti. La fermentazione alcolica e quella malolattica sono svolte in tini di rovere, e il vino riposa in barriques per circa 16 mesi. Si tratta di un grande prodotto, risultato del costante desiderio volto a migliorarsi dellazienda agricola Querciabella, la cui finezza e eleganza donano emozioni impareggiabili al palato.

Cantina

L’azienda agricola Querciabella è stata fondata nel 1974 da Giuseppe Castiglioni a Greve in Chianti, uno dei cuori pulsanti dell’enologia toscana. Da allora Querciabella ha avuto una continua evoluzione, raggiungendo i 106 ettari vitati di oggi, suddivisi fra la zona del Chianti Classico e la Maremma toscana, in cui si coltivano prevalentemente vitigni internazionali e sangiovese. Il costante percorso evolutivo non ha solamente contribuito ad accrescere le dimensioni aziendali, ma ha anche rivoluzionato il modo con cui si producono i vini: Sebastiano, figlio di Giuseppe, vegetariano che da sempre ha unito la forte passione per il mondo del vino alla tutela dell’ambiente, ha infatti convertito l’azienda al biodinamico nel 2000. Questa visione pionieristica fa di Querciabella la più grande azienda biodinamica presente su tutto il territorio italiano, i cui vini d’eccellenza, ricchi, corposi ed eleganti, sono frutto della perfetta armonia instaurata con il terroir di produzione.

vai alla scheda della cantina