Maremma Toscana Bianco DOC “Mongrana” 2024 - Querciabella
Querciabella

Maremma Toscana Bianco DOC “Mongrana” 2024 - Querciabella

17,50 €
Esaurito
  • Annata: 2024
  • Denominazione: Maremma Toscana DOC
  • Vitigno: vermentino 100%
  • Alcol: 12.5%
  • Formato: 0.75L
  • Consumo ideale: 2025/2028
  • Temperatura di servizio: 8/10 °C
  • Momento per degustarlo: Serata tra intenditori
  • Giudizio di Tannico: 90pt
  • Tipologia: Bianco
  • Abbinamenti: Antipasti di pesce

Note di degustazione

Un bel colore giallo paglierino, vivo e brillante, lascia intravedere sfumature più tendenti al verdolino. Al naso risulta finemente bilanciato, con tocchi di agrumi e frutta a polpa gialla, accompagnati da nuances più floreali; subentra poi un profilo più mediterraneo, caratterizzato da richiami al rosmarino e al timo. In bocca è elegante e leggero, con un sorso croccante di chiara impronta minerale. Chiude con un finale fresco.

Abbinamenti

Stupendo con una frittura di calamari o con dei falafel accompagnati da hummus.

Maremma Toscana Bianco DOC “Mongrana” 2024 - Querciabella: Perchè ci piace

Il “Mongrana” Bianco è un vino a base di vermentino che testimonia il percorso che la cantina Querciabella vuole intraprendere all’interno della DOC Maremma Toscana. Siamo di fronte a una bottiglia in cui la potenza è concentrata, dove si avverte tutta la freschezza della costa marina unita a una purezza di frutto che coinvolge il naso da subito. Cinquemila bottiglie realizzate per questa annata 2020, in cui l’approccio è sempre quello basato sul minimo intervento umano possibile, sia in vigna sia in cantina. Fermentazione e affinamento si svolgono in cemento e acciaio, e durante l’intero processo produttivo non si utilizzano prodotti derivati da animali, rendendo il consumo del “Mongrana” perfetto anche per vegetariani e vegani. Un’etichetta che nasconde dietro al sorso di qualità il grande lavoro che da oltre vent’anni Sebastiano e Giuseppe hanno compiuto fra le mura di Querciabella.

Cantina

L’azienda agricola Querciabella è stata fondata nel 1974 da Giuseppe Castiglioni a Greve in Chianti, uno dei cuori pulsanti dell’enologia toscana. Da allora Querciabella ha avuto una continua evoluzione, raggiungendo i 106 ettari vitati di oggi, suddivisi fra la zona del Chianti Classico e la Maremma toscana, in cui si coltivano prevalentemente vitigni internazionali e sangiovese. Il costante percorso evolutivo non ha solamente contribuito ad accrescere le dimensioni aziendali, ma ha anche rivoluzionato il modo con cui si producono i vini: Sebastiano, figlio di Giuseppe, vegetariano che da sempre ha unito la forte passione per il mondo del vino alla tutela dell’ambiente, ha infatti convertito l’azienda al biodinamico nel 2000. Questa visione pionieristica fa di Querciabella la più grande azienda biodinamica presente su tutto il territorio italiano, i cui vini d’eccellenza, ricchi, corposi ed eleganti, sono frutto della perfetta armonia instaurata con il terroir di produzione.

vai alla scheda della cantina