Friuli Colli Orientali Pinot Grigio DOC 2024 - Teresa Raiz
Teresa Raiz

Friuli Colli Orientali Pinot Grigio DOC 2024 - Teresa Raiz

10,50 €

Acquista di più, risparmia di più

1-5

10,50 €

6 +

Risparmia 10%

9,45 €/ciascuno

In pronta consegna
  • Annata: 2024
  • Denominazione: Friuli Colli Orientali DOC
  • Vitigno: pinot grigio 100%
  • Alcol: 13%
  • Formato: 0.75L
  • Allergeni: Solfiti
  • Consumo ideale: 2025/2028
  • Temperatura di servizio: 8/10 °C
  • Momento per degustarlo: Pranzo in famiglia
  • Giudizio di Tannico: 82pt
  • Tipologia: Bianco
  • Abbinamenti: Antipasti di pesce, Crostacei, Secondi di carne bianca, Secondi di pesce

Riconoscimenti annata corrente

2
Gambero Rosso

Note di degustazione

Si presenta di un bel giallo paglierino alla vista, con delicati riflessi ramati al calice. Al naso, i ricordi di frutta tropicale si uniscono a lievi sentori di crosta di pane, per essere infine arricchiti da sottili sfumature vanigliate. Il palato è morbido e di buon equilibrio, fruttato come il naso e di lunga persistenza.

Abbinamenti

Versatile negli abbinamenti, è da provare per accompagnare il pollo freddo in gelatina.

Friuli Colli Orientali Pinot Grigio DOC 2024 - Teresa Raiz: Perchè ci piace

È nelle terre dei Colli Orientali del Friuli che il pinot grigio ha trovato quello che è uno dei suoi habitat delezione, incontrando un microclima particolarmente favorevole, grazie al quale si arrivano a produrre vini dalle connotazioni uniche e inconfondibili. Di buona beva, morbido e intenso nei profumi, poi accattivante al gusto è il Pinot Grigio targato Teresa Raiz, ottenuto da una vinificazione a temperatura controllata e frutto di un riposo di sei mesi sui lieviti in acciaio. Facilmente apprezzabile, conquisterà anche i palati più esigenti, per dimostrarsi nel contempo come un Pinot Grigio estremamente versatile, ottimo da stappare durante le più disparate occasioni.

Cantina

È probabile che in Friuli la vite fosse già presente nel XIII secolo a.C., mentre è certo che al tempo dei Romani fosse ampliamente coltivata in tutta la regione, come è anche certo che sin dal Medioevo erano famosi e ... vai alla scheda della cantina