Friuli Merlot DOC "Le Marsure" 2024 - Teresa Raiz
Friuli Merlot DOC "Le Marsure" 2024 - Teresa Raiz
Friuli Merlot DOC "Le Marsure" 2024 - Teresa Raiz
Friuli Merlot DOC "Le Marsure" 2024 - Teresa Raiz
Teresa Raiz

Friuli Merlot DOC "Le Marsure" 2024 - Teresa Raiz

8,00 €

Acquista di più, risparmia di più

1-5

8,00 €

6 +

Risparmia 10%

7,20 €/ciascuno

  • In pronta consegna
  • Annata: 2024
  • Denominazione: Friuli DOC
  • Vitigno: merlot 100%
  • Alcol: 12.5%
  • Formato: 0.75L
  • Allergeni: Solfiti
  • Consumo ideale: 2025/2030
  • Temperatura di servizio: 16/18 °C
  • Momento per degustarlo: Pranzo in famiglia
  • Giudizio di Tannico: 82pt
  • Tipologia: Rosso
  • Abbinamenti: Legumi, Primi di terra, Secondi di terra

Note di degustazione

Rosso rubino intenso il colore al calice. Al naso è sorretto da unimpostazione nettamente fruttata, che richiama i frutti di bosco maturi in particolare, poi arricchiti da sottili sfumature erbacee. Il palato è corposo e coerente con lolfatto, morbido nella trama tannica e di buona persistenza.

Abbinamenti

Ideale anche a tutto pasto con le preparazioni della cucina di terra, è ottimo per accompagnare la zuppa di legumi.

Friuli Merlot DOC "Le Marsure" 2024 - Teresa Raiz: Perchè ci piace

Di chiara origine bordolese, il merlot ha incontrato nelle terre del Friuli Venezia Giulia la sua seconda patria delezione, e nel vigneto de Le Marsure si esprime regalando frutti pregiati, schietti e concentrati, che la cantina di Paolo Tosolini lavora ricavandone un sorso fine e di carattere allo stesso tempo, ricco di profumi e di gusti. Fermentato in legno con una macerazione sulle bucce, matura per sette mesi in acciaio. È un Merlot, quello etichettato Teresa Raiz, che diventa dobbligo quando in tavola il menu è quello di terra. Ottimo anche da bere a tutto pasto, con i legumi incontra un abbinamento da non mancare: provatelo!

Cantina

È probabile che in Friuli la vite fosse già presente nel XIII secolo a.C., mentre è certo che al tempo dei Romani fosse ampliamente coltivata in tutta la regione, come è anche certo che sin dal Medioevo erano famosi e ... vai alla scheda della cantina