Champagne Rosé Brut - Lallier
Lallier

Champagne Rosé Brut - Lallier

41,60 € Sconto 16% Prima era: 49,00 € ? Prezzo più basso: 49,50 € ?
  • In pronta consegna (solo un prodotto)
  • Annata: NV
  • Denominazione: Champagne AOC
  • Vitigno: pinot noir 65%, chardonnay 35%
  • Alcol: 12.5%
  • Formato: 0.75L
  • Allergeni: Solfiti
  • Temperatura di servizio: 8/10 °C
  • Momento per degustarlo: Occasioni speciali
  • Giudizio di Tannico: 90pt
  • Tipologia: Champagne
  • Abbinamenti: Antipasti di pesce

Riconoscimenti annata corrente

90
Wine Spectator
91
Antonio Galloni

Note di degustazione

Alla vista è color rosa tenue. Brillante con bollicine fini, numerose e persistenti.
Il naso è intenso, pervaso da piccoli frutti rossi (fragoline di bosco e lamponi) e fresche note citrine.
In bocca è secco, abbastanza morbido. Decisamente fresco e abbastanza sapido. Le note fruttate di fragolina di bosco si ripresentano piacevolmente al palato. Champagne pronto, di eccellente qualità.

Abbinamenti

Ideale servito come aperitivo, si comporta benissimo di fronte ad un piatto di crostacei e alla cucina di mare in genere.

Champagne Rosé Brut - Lallier: Perchè ci piace

La “Permanent Collection Lallier” annovera al suo interno questo Rosé prodotto con uve a varietà pinot noir (65%) e chardonnay (35%) provenienti dai villaggi di Aÿ, Verzenay, Oger e Cramant.
La macerazione avviene in ambiente riscaldato per rendere più rapido il processo ed evitare il passaggio di troppa materia colorante (ecco il motivo della delicata tonalità rosa salmone), segue poi la fermentazione alcolica con lieviti selezionati direttamente dalla maison.
Il processo di vinificazione si conclude con una fermentazione malolattica parziale.
La sosta sui lieviti ha durata minima di 3 anni, mentre la sboccatura avviene all'incirca 4 mesi prima della distribuzione per il commercio.
Curioso il fatto che il liqueur d’expedition venga preparato all’interno di botti di rovere e rappresenta uno dei tanti segreti dell’enologia francese.
Possiamo riassumere questo Champagne come un “Grand Rosé” come riportato in etichetta? La risposta è senza ombra di dubbio affermativa. perché nel calice ritroviamo i tre pilastri della bollicina perfetta: purezza, delicatezza, freschezza.
Cosa pretendere di più?

Cantina

La prima bottiglia di Champagne Lallier ci riporta indietro ai primi del ‘900. Siamo infatti nel 1906 e René Lallier unito a matrimonio con la figlia di importanti vigneron francesi, fonda ad Aÿ l’attuale maison. Sono gli anni dell’ascesa per questo terroir ... vai alla scheda della cantina