Alto Adige DOC Blanc de Blancs Brut "Praeclarus" - St. Pauls
St.Pauls

Alto Adige DOC Blanc de Blancs Brut "Praeclarus" - St. Pauls

26,00 €

Acquista di più, risparmia di più

1-5

26,00 €

6 +

Risparmia 10%

23,40 €/ciascuno

  • In pronta consegna
  • Annata: NV
  • Denominazione: Alto Adige DOC
  • Vitigno: chardonnay
  • Alcol: 12.5%
  • Formato: 0.75L
  • Allergeni: Solfiti
  • Consumo ideale: 2023/2027
  • Temperatura di servizio: 6/8 °C
  • Momento per degustarlo: Aperitivo
  • Giudizio di Tannico: 90pt
  • Tipologia: Spumante
  • Abbinamenti: Antipasti di pesce, Crudità di pesce, Molluschi

Note di degustazione

Giallo paglierino dai riflessi dorati, dal fine e continuo perlage. Si avvertono profumi di fiori bianchi, pesca, albicocca, note di crosta di pane e nocciola; al sorso è fresco, equilibrato, scorrevole, dalla piacevole persistenza.

Abbinamenti

Piacevole come aperitivo, si abbina anche con crudi di mare.

Alto Adige DOC Blanc de Blancs Brut "Praeclarus" - St. Pauls: Perchè ci piace

Nato da uve chardonnay in purezza, coltivate nei vigneti più vecchi della tenuta St. Pauls, “Praeclarus” si presenta come un complesso e affascinante Spumante Metodo Classico dell’Alto Adige DOC. Il terreno dolomitico e calcareo di Appiano, gli sbalzi termici e la perfetta ventilazione, permettono di sviluppare uve sane e un vino di alta qualità, senza eccessi e sbavature. Dopo la vendemmia, rigorosamente manuale, e l'accurata vinificazione, lo spumante affina sui propri lieviti per circa 40 mesi in un bunker storico.

Cantina

Dal 1907, nella vocata zona di Bolzano, Kellerei St.Pauls produce vini dal profilo rotondo e aromaticamente ben espresso, grazie a terroir, carisma e vinificazioni minimaliste.
Generazione dopo generazione, l’Azienda Vitivinicola St.Pauls, garantisce infatti la massima espressività territoriale, concentrandosi sulla variegata disposizione dei vigneti e sulla cooperazione tra oltre 200 famiglie di viticoltori.
Qualità, dedizione e passione sono ancora oggi i punti fermi di una viticoltura attenta alla sostenibilità, alla natura e alla costante ricerca del migliore equilibrio tra innovazione e tradizione.

La cantina St.Pauls si distingue infatti per impianti nuovi e moderni, con tini d’acciaio e temperature controllate in fase di vinificazione, che si contrappongono ad antiche botti in legno e spessi muri portanti, tipici del ‘900. Le vinificazioni seguono lo stile poco interventista dei fondatori, con lo scopo di trovare la perfetta simbiosi tra aromi varietali e delicato uso del legno.
I membri della cooperativa St.Pauls coltivano principalmente vitigni diffusi sul territorio, come gewürztraminer, goldmuskateller, pinot bianco e sauvignon tra i bianchi, mentre tra le varietà a bacca nera spiccano il pinot nero e l’autoctono lagrein. Ogni vitigno è messo a dimora nel suo habitat migliore, per garantire l’eccellente qualità e la massima espressione territoriale. Grazie alla rigorosa gestione cooperativa e alla meticolosa cura dei vigneti, St.Pauls riesce così a lavorare egregiamente con varietà dalle caratteristiche molto diverse, puntando sulla collaborazione e la continua formazione dei suoi viticoltori.

Molto interessanti e variegati le etichette firmate St.Pauls, che offre vini dell’Alto Adige genuini e di carattere, contrassegnati da un inconfondibile carisma e appeal internazionale. Particolarmente appetibili risultano l’elegante e fruttato St.Pauls Pinot Nero Riserva “Lehmont” e il WeissBurgunder Alte Reben “Kalkberg”, un Pinot Bianco molto complesso, minerale e raffinato, proveniente da vigne vecchie coltivate oltre i 400 metri di altitudine, su suoli dolomitici impervi ed estremamente calcarei.

vai alla scheda della cantina