Alto Adige Chardonnay DOC 2024 - Kettmeir
Kettmeir

Alto Adige Chardonnay DOC 2024 - Kettmeir

14,00 €
In pronta consegna (fino a 10 prodotti)
  • Annata: 2024
  • Denominazione: Alto Adige DOC
  • Vitigno: chardonnay 100%
  • Alcol: 13%
  • Formato: 0.75L
  • Allergeni: Solfiti
  • Consumo ideale: 2025/2028
  • Temperatura di servizio: 8/10 °C
  • Momento per degustarlo: Pranzo in famiglia
  • Giudizio di Tannico: 80pt
  • Tipologia: Bianco
  • Abbinamenti: Antipasti di pesce, Secondi di carne bianca, Secondi di pesce

Note di degustazione

Chiaro e luminoso il colore, di una bella tonalità che richiama il giallo paglierino. Il naso è fresco e fruttato, contraddistinto in particolare dal ricordo di mela golden e banana. Il sorso è sorretto da una bella spalla acida, buono il corpo e buona la scorrevolezza. Ottima la persistenza.

Abbinamenti

Versatile negli abbinamenti, è ottimo per accompagnare linsalata di finocchi e sgombri.

Alto Adige Chardonnay DOC 2024 - Kettmeir: Perchè ci piace

Versatile ed eclettico, questo Chardonnay dell'Alto Adige, prodotto nella tenuta di Kettmeir, è un bianco che si beve davvero a occhi chiusi, tant'è la sua gradevolezza, che si esprime in un sorso fresco, fruttato e scorrevole. Lasciato riposare in acciaio fino al gennaio successivo alla vendemmia, è uno Chardonnay che non chiede nulla in cambio, ma che allo stesso tempo è sempre pronto e disponibile per qualsiasi occasione, che sia un pranzo in famiglia o una spensierata cena tra amici. È uno Chardonnay a tutto tondo.

Cantina

Una storica cantina immersa nei vigneti altoatesini, dal 1919 testimone e messaggera dei saperi del tempo. Un’azienda all’avanguardia in cerca di nuovi scenari da esplorare. La tradizione come valore da tramandare, il progresso come visione
da perpetrare.
Innovatori sì, ma con lo sguardo consapevole che non si debba uscire dal retaggio della tradizione, preservato come fondamentale legame con la terra e la propria storia. Un esempio su tutti è l’architettura della cantina Kettmeir, mantenuta integra dal secondo dopoguerra come preziosa testimonianza del suo passato. Ed è proprio nella storica cantina dove riposano sia i vini nelle botti, che gli spumanti metodo classico sulle antiche pupitre, che si compie parte del successo di Kettmeir sotto l'occhio attento dell'enologo Josef Romen. L’altro luogo sono le vigne, estese da Caldaro al Maso Ebnicher, fino a Salorno, dove crescono pinot noir, chardonnay, sauvignon, moscato rosa e molti altri vitigni coltivati con attenzione assoluta, rispettandone tutte le peculiarità varietali.
In ogni chicco d’uva, la storia di questa terra. In ogni goccia il saper
fare della sua gente. In ogni bollicina, un modo di essere.

vai alla scheda della cantina