Filtri

Filtri attivi

Azzera filtri
10 prodotti
0 € 43 €

CAVA

Tradizione spumantistica catalana di eccellenza

Il Cava rappresenta l'apice della tradizione spumantistica spagnola, un vino che incarna l'eleganza mediterranea e la precisione del Metodo Classico. Prodotto principalmente in Catalogna, nella regione del Penedès a sud di Barcellona, questo spumante di prestigio ha ottenuto la Denominazione di Origine Protetta (D.O.) nel 1986, sebbene la sua storia risalga alla fine dell'Ottocento quando Josep Raventós, dopo un viaggio in Champagne, decise di applicare la rifermentazione in bottiglia ai vitigni autoctoni spagnoli. Oggi il Cava, pur mantenendo un forte legame con il territorio catalano, può essere prodotto anche in altre regioni selezionate della Spagna, sempre seguendo disciplinari rigorosi che garantiscono qualità e identità.

Vitigni autoctoni e metodo tradizionale

Il Cava si distingue dallo Champagne e da altri spumanti Metodo Classico per l'utilizzo prevalente di vitigni autoctoni che ne definiscono il carattere unico. La triade classica è composta da Macabeo (o Viura), che apporta freschezza e note floreali, Xarel-lo, responsabile della struttura e della componente minerale, e Parellada, che contribuisce con eleganza e finezza aromatica. Negli ultimi anni si registra anche l'utilizzo di varietà internazionali come Chardonnay e Pinot Noir, soprattutto nelle cuvée più moderne e nei Rosé. La produzione segue rigorosamente il Metodo Tradizionale (o Classico) con rifermentazione in bottiglia e affinamento sui lieviti che varia dai 9 mesi per il Cava base, ai 15 mesi per il Reserva, fino ai 30 mesi minimi per il Gran Reserva, con i produttori più prestigiosi che estendono ulteriormente questi periodi.

Profilo organolettico e stili di produzione

Al calice, il Cava si presenta con un colore paglierino brillante con riflessi verdolini nella gioventù, che evolvono verso tonalità più dorate nei Gran Reserva. Il perlage è fine e persistente, segno di una rifermentazione lenta e accurata. Al naso emergono tipicamente note di mela verde, agrumi, fiori bianchi e un caratteristico sentore di erbe mediterranee, con una progressiva evoluzione verso aromi di frutta secca, pasticceria e note tostate nei Cava più affinati. Al palato colpisce per equilibrio e freschezza, con un'acidità vibrante bilanciata da una certa morbidezza, e una mineralità distintiva conferita soprattutto dallo Xarel-lo. Gli stili variano dal Brut Nature (nessun dosaggio) al Brut, Extra Seco, Seco, Semi Seco e Dulce, con una marcata predilezione del mercato contemporaneo per le versioni più secche.

Produttori di riferimento e nuove tendenze

Il panorama produttivo del Cava vede protagoniste sia grandi case storiche che piccole cantine artigianali. Tra i riferimenti imprescindibili troviamo Codorníu, fondata nel 1551 e pioniera del Cava, e Freixenet, colosso della spumantistica conosciuto per il caratteristico Cava in bottiglia nera. Per gli appassionati più esigenti, produttori come Gramona, Recaredo, Llopart e Juvé & Camps rappresentano l'eccellenza assoluta, con cuvée parcellari e lunghi affinamenti. Una tendenza significativa degli ultimi anni è l'emergere della categoria Corpinnat, un'associazione di produttori d'élite usciti dal Consorzio del Cava per perseguire standard qualitativi ancora più elevati, con focus su viticoltura biologica, vendemmia manuale e lunghi affinamenti. Il Cava si abbina magnificamente con la gastronomia spagnola, dalle tapas ai frutti di mare, ma anche con piatti internazionali a base di pesce, carni bianche e verdure grigliate, rivelandosi uno spumante estremamente versatile a tavola.

Filtri

Filtri attivi

Azzera filtri
10 prodotti
0 € 43 €
10 risultati
Hai visualizzato 10 di 10 prodotti