Vigneti delle Dolomiti Bianco IGT "Casòn Bianco" 2021 - Alois Lageder
Alois Lageder

Vigneti delle Dolomiti Bianco IGT "Casòn Bianco" 2021 - Alois Lageder

44,00 €
  • In pronta consegna (fino a 5 prodotti)
  • Annata: 2021
  • Denominazione: Vigneti delle Dolomiti IGT
  • Vitigno: viognier 70%, petit manseng 30%
  • Alcol: 13%
  • Formato: 0.75L
  • Allergeni: Solfiti
  • Consumo ideale: 2024/2031
  • Temperatura di servizio: 8/10 °C
  • Momento per degustarlo: Occasione informale
  • Giudizio di Tannico: 92pt
  • Tipologia: Bianco
  • Abbinamenti: Crostacei, Pollame, Secondi di pesce

Note di degustazione

Nel calice si presenta di un brillante color giallo oro caratterizzato da una buona limpidezza.
Il naso è intensamente aromatico, fruttato con accento su frutta candita, pesca estiva, albicocca secca, arance ed un tocco di spezie esotiche fuse a vaniglia.
In bocca mostra un corpo pieno e ben strutturato con aromi di tostatura in evidenza, sapido e con ottima freschezza. Buona la persistenza aromatica.

Abbinamenti

La sua struttura e caratterizzazione aromatica gli permettono ampi abbinamenti a tutto pasto, che spaziano dal pesce, elaborato e saporito, ai crostacei, alla carne bianca ed al pollame.
Per un ottimo matrimonio, al di là delle convenzioni territoriali, provatelo con degli spaghetti di riso con gamberi e verdure.

Vigneti delle Dolomiti Bianco IGT "Casòn Bianco" 2021 - Alois Lageder: Perchè ci piace

Il “Casòn Bianco” di Alois Lageder nasce dalla capacità di questo grande produttore, pioniere della biodinamica in Italia, di esplorare le potenzialità del vocato Alto Adige.
Il vino è incentrato sulle caratteristiche proprie del viognier che qui sviluppa una notevole tipicità. Le vigne, con viti di età compresa tra i 20 ed i 60 anni, sono quelle di Casòn Hirschprunn a Magrè, poste ad un’altitudine tra i 230 ed i 360 metri sul livello del mare e caratterizzate da un terreno sabbioso, pietroso con calce dolomitica.
Fermentazione spontanea in barriques, dove poi affina sulle fecce per 11 mesi, a cui segue ulteriore affinamento in botti di legno.
“Il gusto dell’imprevedibile”, dalle parole di Alois, definisce appieno la natura di questo Casòn Bianco che sa sorprendere fin dal primo sorso ed entusiasmare coloro che vogliono guardare oltre il solito bianco dell’Alto Adige.
Il premio è grande per coloro che vi si approcciano, un vino intenso dal primo momento, che si evolve nel bicchiere e che si presta anche ad un buon invecchiamento, fino a dieci anni, per chi vuole esplorare il momento in cui l’austerità bilancia il fervore iniziale.

Cantina

Eccellenza biodinamica

Vero e proprio sinonimo di eccellenza, Alois Lageder nel corso degli anni ha dimostrato quanto di meglio l’Alto Adige sia in grado di esprimere in termini di personalità, eleganza, aderenza territoriale. Un risultato figlio di una visione chiara del proprio lavoro, in cui ogni attività è strettamente legata alle altre in un circolo virtuoso che ha trovato compimento nella conversione in biodinamica dei vigneti di proprietà.

Le origini

Fondata nel 1823 e giunta ormai alla sesta generazione, l’azienda spicca per la sua capacità di fondere tradizione e innovazione: “la qualità è sempre il risultato di molti dettagli, a volte anche minimi - ricorda Alois Lageder - e in tutte le fasi di lavorazione cerchiamo prima di tutto di trovare un’armonia fra tutti i fattori coinvolti, lavorando in sintonia con la natura”.

Non è un caso che ognuno di questi vini online riesca come pochi altri della regione a raccontare quelle che sono le caratteristiche sempre diverse del suo vigneto di origine - l’Alto Adige è infatti una terra estremamente ricca nella varietà dei suoli, nelle zone microclimatiche e nelle esposizioni, che quindi offre le condizioni ideali per produrre vini dalla spiccata individualità.

La filosofia in cantina

Le uve raccolte nei vigneti di proprietà della famiglia, circa 50 ettari tra Magrè, Cortaccia, Termeno e nella zona del lago di Caldaro, sono coltivati con metodi biologici e biodinamici certificati da Demeter. Non solo, oltre a gestire i vigneti di proprietà l’azienda collabora con un certo numero di viticoltori di fiducia che provengono da diverse zone dell’Alto Adige, vigneti che complessivamente si estendono per altri 110 ettari, di cui circa un quarto coltivato secondo i dettami della biodinamica.

I vini di Lageder

È da questo straordinario contesto che nascono vini che sono dei veri e propri ambasciatori del territorio, bianchi (come il Müller-Thurgau e un ottimo pinot grigio in vendita online su Tannico) ma anche Pinot bianco e rossi (come il cabernet riserva) di grande fascino che vanno a comporre un assortimento composto da tre livelli di qualità: i Classici, le Selezioni Terroir, i Masi.

vai alla scheda della cantina