Toscana Rosso IGT "Lux Vitis" 2021 - Luce della Vite
Luce della Vite

Toscana Rosso IGT "Lux Vitis" 2021 - Luce della Vite

160,00 €
In pronta consegna (fino a 5 prodotti)
  • Annata: 2021
  • Denominazione: Toscana IGT
  • Vitigno: cabernet sauvignon, sangiovese
  • Alcol: 15%
  • Formato: 0.75L
  • Allergeni: Solfiti
  • Consumo ideale: 2025/2035
  • Temperatura di servizio: 18/20 °C
  • Momento per degustarlo: Degustazione alla cieca
  • Giudizio di Tannico: 94pt
  • Tipologia: Rosso
  • Abbinamenti: Secondi di carne rossa, Selvaggina

Note di degustazione

All’esame visivo si annuncia con un colore rubino denso e concentrato. Al naso particolare importanza viene data alle note speziate, arricchite da tocchi di frutta a bacca nera molto matura. All’assaggio dimostra tutta la sua forza, che fa leva su una trama tannica importante ma mai troppo invadente; il sorso è caratterizzato da un gusto fresco, dotato di ottima persistenza sul finale.

Abbinamenti

Perfetto con i secondi piatti a base di carne rossa e selvaggina, sia da pelo che da piuma. Da provare con le beccacce al forno.

Toscana Rosso IGT "Lux Vitis" 2021 - Luce della Vite: Perchè ci piace

Il “Lux Vitis” è un Rosso dal carattere mediterraneo, ricco e complesso. Taglio di cabernet sauvignon a cui si aggiunge un pizzico di sangiovese, colpisce per il sorso espressivo e incisivo, in grado di avvolgere il palato senza mai risultare troppo aggressivo. I grappoli, dopo la raccolta manuale avvenuta nella Tenuta di Castelgiocondo di proprietà dei Marchesi Frescobaldi, vengono diraspati, e gli acini migliori si avviano alla fase di pressatura. Il mosto fermenta in vasche di cemento a una temperatura controllata compresa fra i 28 e i 30 gradi, macerando sulle bucce per 3 settimane. L’affinamento ha una durata di 24 mesi, ed è svolto in barrique nuove di rovere. Un IGT Toscana compatto e preciso, concentrato ma mai invadente, da collezione per chi ama investire nel mondo del vino o da bevuta memorabile per chi vuole concedersi subito il lusso di una bottiglia indimenticabile!

Cantina

Nell’areale sud-occidentale di Montalcino, parte del Parco Artistico Naturale e Culturale della Val d’Orcia, si incontra Tenuta Luce, una delle tenute appartenenti alla famiglia Frescobaldi, insieme ad Attems (Friuli), Masseto, Danzante, Ornellaia e le sei tenute Frescobaldi: Nipozzano, CastelGiocondo, Pomino, Ammiraglia, Castiglioni e Remole.
Con 249 ettari complessivi dei quali poco meno di novanta dedicati ai vigneti, l’azienda sorge in un luogo magico, dove il vino è vita, tradizione e cultura. Un ambiente rimasto inalterato, dove la luce brilla grazie a una particolare esposizione e dove l’aria ventilata e fresca, insieme alla particolare composizione dei suoli, crea un’alchimia di elementi ineguagliabile.
Il simbolo di Tenuta Luce, il sole raggiato, trae ispirazione dal "Sol Solis" cesellato sull'altare maggiore della Chiesa di Santo Spirito a Firenze, commissionata nel Quattrocento a Brunelleschi e costruita su un terreno donato allo Stato Pontificio proprio dalla famiglia Frescobaldi.
Tra i filari, pur esplorando nuove espressioni varietali attraverso un'attenta gestione agronomica e una visione orientata all'eccellenza, è massimo il rispetto per l’ambiente, la natura, la biodiversità e l’ecosistema.
Nel cuore della tenuta è situata la cantina, costruita su un unico livello al di sotto della collina dove sorgono due casali preesistenti oggi sapientemente recuperati con un attento restauro. Concepita per accogliere tutte le fasi produttive nonché pensata per custodire i vini nel tempo, la cantina è un luogo funzionale e sobrio, ma al tempo stesso pieno di calore.
La filosofia produttiva aziendale si basa sull'idea che il vino debba riflettere in modo autentico il luogo di origine e le caratteristiche delle uve. Tra le etichette di punta di Tenuta Luce sono da elencare "Luce", un blend di Sangiovese e Merlot; "Lucente", introdotto nel 1995; "Luce Brunello", che ha debuttato con la vendemmia 2003; e "Lux Vitis", una combinazione distintiva di Cabernet Sauvignon e una piccola percentuale di Sangiovese.

vai alla scheda della cantina