Brunello di Montalcino DOCG "Luce" 2020 - Luce della Vite
Luce della Vite

Brunello di Montalcino DOCG "Luce" 2020 - Luce della Vite

125,00 €
In pronta consegna
  • Annata: 2020
  • Denominazione: Brunello di Montalcino DOCG
  • Vitigno: sangiovese
  • Alcol: 15%
  • Formato: 0.75L
  • Allergeni: Solfiti
  • Consumo ideale: 2023/2034
  • Temperatura di servizio: 16/18 °C
  • Momento per degustarlo: Serata romantica
  • Giudizio di Tannico: 94pt
  • Tipologia: Rosso
  • Abbinamenti: Secondi di terra

Note di degustazione

Rosso granato scuro. Il profumo è delicato, elegante e soprattutto molto profondo. Presenta una grande complessità con sentori di violetta, mirtillo, mora, liquirizia e delle note balsamiche, come il fiore di rosmarino. In bocca conserva la stessa eleganza, affiancata da un bel corpo e una bella struttura. I tannini setosi supportano il vino nel lungo finale.

Abbinamenti

A tutto pasto, si abbina a stufati, piatti di carne a lunga cottura e formaggi stagionati.

Brunello di Montalcino DOCG "Luce" 2020 - Luce della Vite: Perchè ci piace

Dei 77 ettari vitati di proprietà di Luce della Vite, 5 sono iscritti allalbo del Brunello di Montalcino. È lì che nascono le uve del Luce, tributo a quel vino eccelso nato a Montalcino nella seconda metà dellOttocento, primo in Italia a conquistare, nel 1980, il riconoscimento della Denominazione dOrigine Controllata e Garantita. Lasciato maturare in barrique, Luce Brunello prosegue un percorso di eccellenza ispirato dallunicità del territorio di origine.

Cantina

Nell’areale sud-occidentale di Montalcino, parte del Parco Artistico Naturale e Culturale della Val d’Orcia, si incontra Tenuta Luce, una delle tenute appartenenti alla famiglia Frescobaldi, insieme ad Attems (Friuli), Masseto, Danzante, Ornellaia e le sei tenute Frescobaldi: Nipozzano, CastelGiocondo, Pomino, Ammiraglia, Castiglioni e Remole.
Con 249 ettari complessivi dei quali poco meno di novanta dedicati ai vigneti, l’azienda sorge in un luogo magico, dove il vino è vita, tradizione e cultura. Un ambiente rimasto inalterato, dove la luce brilla grazie a una particolare esposizione e dove l’aria ventilata e fresca, insieme alla particolare composizione dei suoli, crea un’alchimia di elementi ineguagliabile.
Il simbolo di Tenuta Luce, il sole raggiato, trae ispirazione dal "Sol Solis" cesellato sull'altare maggiore della Chiesa di Santo Spirito a Firenze, commissionata nel Quattrocento a Brunelleschi e costruita su un terreno donato allo Stato Pontificio proprio dalla famiglia Frescobaldi.
Tra i filari, pur esplorando nuove espressioni varietali attraverso un'attenta gestione agronomica e una visione orientata all'eccellenza, è massimo il rispetto per l’ambiente, la natura, la biodiversità e l’ecosistema.
Nel cuore della tenuta è situata la cantina, costruita su un unico livello al di sotto della collina dove sorgono due casali preesistenti oggi sapientemente recuperati con un attento restauro. Concepita per accogliere tutte le fasi produttive nonché pensata per custodire i vini nel tempo, la cantina è un luogo funzionale e sobrio, ma al tempo stesso pieno di calore.
La filosofia produttiva aziendale si basa sull'idea che il vino debba riflettere in modo autentico il luogo di origine e le caratteristiche delle uve. Tra le etichette di punta di Tenuta Luce sono da elencare "Luce", un blend di Sangiovese e Merlot; "Lucente", introdotto nel 1995; "Luce Brunello", che ha debuttato con la vendemmia 2003; e "Lux Vitis", una combinazione distintiva di Cabernet Sauvignon e una piccola percentuale di Sangiovese.

vai alla scheda della cantina