Sforzato di Valtellina DOCG "Runco de Onego" 2021 - Boffalora
Boffalora

Sforzato di Valtellina DOCG "Runco de Onego" 2021 - Boffalora

56,00 €
  • In pronta consegna (fino a 5 prodotti)
  • Annata: 2021
  • Denominazione: Sforzato di Valtellina DOCG
  • Vitigno: nebbiolo 100%
  • Alcol: 15%
  • Formato: 0.75L
  • Allergeni: Solfiti
  • Consumo ideale: 2024/2035
  • Temperatura di servizio: 18/20 °C
  • Momento per degustarlo: Serata tra intenditori
  • Giudizio di Tannico: 93pt
  • Tipologia: Rosso
  • Abbinamenti: Formaggi stagionati, Secondi di carne rossa, Selvaggina

Note di degustazione

Nel calice si presenta con un colore rosso rubino profondo, con un’unghia granata. Al naso si avvertono profumi ampi e intensi, con note di frutta matura e nuances speziate di pepe, caffè e vaniglia. In bocca è austero, rotondo, tannico. Chiude con un finale molto lungo.

Abbinamenti

Ha una naturale predilezione verso i secondi piatti di carne rossa e selvaggina da pelo, cucinati con lunghe preparazioni. Perfetto anche con i formaggi a pasta dura molto stagionati, dà il meglio di sé con il cinghiale brasato.

Sforzato di Valtellina DOCG "Runco de Onego" 2021 - Boffalora: Perchè ci piace

Una delle più importanti e pregiate denominazioni di tutta la Lombardia, la DOCG Sforzato di Valtellina, trova degna rappresentazione in questo prodotto dell’azienda agricola Boffalora: il “Runco de Unego” è un vino di grande statura, indimenticabile per la dimensione che assume al palato. Le uve di nebbiolo fermentano in vasche d’acciaio, per poi svolgere la malolattica e maturare prima in barriques per almeno 12 mesi e poi in vetro per altri 8 mesi. Un’edizione più che limitata, con sole 900 bottiglie disponibili a vendemmia: il sapore dell’esclusività non è mai stato così buono!

Cantina

Nata nel 2002, con poco più di 2 ettari di vigneti l’Azienda Agricola Boffalora è ubicata nel comune di Castione Andevenno in provincia di Sondrio, nella zona di produzione vitivinicola del Valtellina Superiore DOCG. Il nome “Boffalora” richiama il soffiare dei venti valtellinesi Breva e Tivano: di giorno, dal lago di Como, soffia la Breva, mentre di notte, in senso opposto spira il Tivano. Parte delle vigne coltivate dal titolare dell’azienda, Giuseppe Guglielmo, sono centenarie, impiantate a piede franco e allevate a ritocchino con filari perpendicolari alla valle, mentre un’altra parte dei vigneti ha i filari a girappoggio, paralleli alla valle. Nel corso degli anni sono state inoltre acquistati terreni nel Comune di Castione Andevenno e al limite della zona Sassella, dove i vigneti della cantina Boffalora sono collocati tra le rocce a circa 700 metri di altitudine sul livello del mare, tra ripidi terrazzamenti.

La filosofia con cui l’azienda Boffalora gestisce i vigneti, fa sì che venga praticata una viticoltura non intensiva, siano limitati i trattamenti e i filari vengano lasciati inerbiti, disseccando il sottofila solamente una volta all’anno. Le vigne dell’azienda Boffalora coesistono con differenti habitat naturali e vari ecosistemi, come il bosco, che favorisce un equilibrato sviluppo dei processi vitali. La cantina, che è condivisa con Siro Buzzetti dell’azienda Terrazzi Alti - un altro produttore della zona - si sviluppa su due livelli: al piano superiore avviene la vinificazione, mentre il livello inferiore, totalmente interrato, è destinato all’affinamento del vino in legno.

Tra i più rappresentativi vini di Boffalora spiccano il Valtellina Superiore DOCG “Pietrisco” e il “Runco de Onego”, entrambi a base di uve nebbiolo in purezza. Il “Pietrisco” è frutto della prima vinificazione aziendale nel 2009 ed è un vino che fermenta spontaneamente con lieviti autoctoni e matura in legno, mentre lo Sforzato di Valtellina DOCG “Runco de Onego” è prodotto in pochissime bottiglie ed è ottenuto da uve appassite.

vai alla scheda della cantina