Mitterberg Gewürztraminer IGT "Louis" 2023 - Tenuta Ansitz-Dornach - Patrick Uccelli
Tenuta Ansitz-Dornach - Patrick Uccelli

Mitterberg Gewürztraminer IGT "Louis" 2023 - Tenuta Ansitz-Dornach - Patrick Uccelli

27,00 €
  • In pronta consegna (fino a 7 prodotti)
  • Annata: 2023
  • Denominazione: Mitterberg Igt
  • Vitigno: gewürztraminer 100%
  • Alcol: 12.5%
  • Formato: 0.75L
  • Allergeni: Solfiti
  • Consumo ideale: 2025/2027
  • Temperatura di servizio: 10/12 °C
  • Momento per degustarlo: Occasione informale
  • Giudizio di Tannico: 89pt
  • Tipologia: Bianco
  • Abbinamenti: Piatti vegetariani, Secondi di pesce

Note di degustazione

Paglierino, con riflessi dorati. Al naso è piacevolmente ampio; spiccano sentori di frutti gialli maturi, note di petali di rosa e toni agrumati. Al palato è fresco, di ottima mineralità, equilibrato.

Abbinamenti

Ottimo in abbinamento ai piatti vegetariani, è da provare anche con i secondi di pesce.

Mitterberg Gewürztraminer IGT "Louis" 2023 - Tenuta Ansitz-Dornach - Patrick Uccelli: Perchè ci piace

Il Mitterberg Gewürztraminer IGT "Louis" di Tenuta Ansitz-Dornach - Patrick Uccelli nasce da uve allevate su terreni ricchi di porfido, a un'altitudine compresa fra i 310 e i 340 metri sul livello del mare; fermentato e affinato in botte grande di legno di acacia, è un vino articolato e di grande aromaticità, che ben si presta all'abbinamento gastronomico.

Cantina

Nel cuore della Valle dell'Adige, a Salorno, sorge Ansitz-Dornach, storica tenuta vinicola che dal 1836 appartiene alla stessa famiglia. Fino al 2008, l'azienda si dedicava esclusivamente alla fornitura di uve alle cooperative della zona. In quell'anno, tuttavia, l'enologo Patrick Uccelli e sua moglie Karoline, esperta biologa, hanno intrapreso un percorso innovativo, iniziando a produrre vini propri secondo una filosofia distintiva, in contrasto con le pratiche delle grandi cooperative altoatesine. La loro visione si basa sul profondo rispetto per l'ambiente, la biodiversità e la valorizzazione del territorio e rappresentan una vera e propria scelta di vita.
La filosofia biodinamica è il fulcro dell'approccio produttivo di Patrick Uccelli, che la interpreta come un ponte tra le diverse dimensioni naturali: dal regno minerale a quello vegetale, dall'animale all'umano. In collaborazione con altri viticoltori locali, prepara preparati biodinamici come cornoletame e cornosilice, che vengono distribuiti manualmente nei vigneti. La gestione del terreno prevede, inoltre, l'inerbimento e la coltivazione di cereali per il sostentamento degli animali, mentre il patrimonio viticolo comprende sia varietà tradizionali altoatesine, come pinot bianco e pinot nero, che innovative varietà resistenti (PIWI), come solaris, bronner, regent e cabernet blanc.
La produzione, infine, segue rigidi standard qualitativi: la vendemmia è esclusivamente manuale, affidata a personale esperto e consolidato e la vinificazione avviene spontaneamente, con affinamenti diversificati in contenitori di acciaio, tonneaux, barriques e anfore. I vini di Patrick sono, senza alcun dubbio, una espressione autentica del territorio altoatesino e delle sue varietà autoctone.

vai alla scheda della cantina