Etna Feudo di Mezzo Rosso DOC "Il Quadro delle Rose" 2020 - Tenuta delle Terre Nere
Etna Feudo di Mezzo Rosso DOC "Il Quadro delle Rose" 2020 - Tenuta delle Terre Nere
Etna Feudo di Mezzo Rosso DOC "Il Quadro delle Rose" 2020 - Tenuta delle Terre Nere
Etna Feudo di Mezzo Rosso DOC "Il Quadro delle Rose" 2020 - Tenuta delle Terre Nere
Etna Feudo di Mezzo Rosso DOC "Il Quadro delle Rose" 2020 - Tenuta delle Terre Nere
Etna Feudo di Mezzo Rosso DOC "Il Quadro delle Rose" 2020 - Tenuta delle Terre Nere
Tenuta delle Terre Nere

Etna Feudo di Mezzo Rosso DOC "Il Quadro delle Rose" 2020 - Tenuta delle Terre Nere

76,00 €
Esaurito
  • Annata: 2020
  • Denominazione: Etna DOC
  • Vitigno: nerello mascalese 98%, nerello cappuccio 2%
  • Alcol: 14%
  • Formato: 0.75L
  • Allergeni: Solfiti
  • Consumo ideale: 2023/2040
  • Temperatura di servizio: 18/20 °C
  • Momento per degustarlo: Cena tra amici, Occasioni speciali
  • Giudizio di Tannico: 90pt
  • Tipologia: Rosso
  • Abbinamenti: Formaggi stagionati, Primi di terra, Secondi di carne bianca, Secondi di carne rossa, Secondi di terra, Selvaggina

Note di degustazione

Veste rosso rubino tenue, mostra i primi riflessi granati sullunghia; al naso sprigiona un bouquet davvincente intensità su note di ciliegia, rosa canina e ribes, erbe officinali ed elegante speziatura dolce. Ampio ed equilibrato, in bocca sallunga con eleganza grazie alla vivace acidità ed a tannini serici che non potranno che diventare ancor più gustosi col tempo. Chiude ricordando le spezie e la scorza darancia amara.

Abbinamenti

Rosso di grande eleganza, si sposa col filetto al vino e il brasato ma anche con una buona lasagna. Provatelo sul maialino allo spiedo.

Etna Feudo di Mezzo Rosso DOC "Il Quadro delle Rose" 2020 - Tenuta delle Terre Nere: Perchè ci piace

Etna Feudo di Mezzo Rosso DOC Il Quadro delle Rose: le mappe ci dicono che il Quadro delle Rose è una particella posta attorno a 650 m di quota del Feudo di Mezzo, vasta contrada storica del versante settentrionale dellEtna. Tra i vigneti coltivati da Terre Nere, si tratta del primo ad essere vendemmiato ogni anno, segno che qui il terroir è particolarmente generoso. Affinato in legni di rovere francese di diverse capacità (barrique, tonneau, botti grandi) al 20% nuovi per un periodo variabile tra 16 e 18 mesi e per 1 mese finale in acciaio, tra tutti i cru di Etna rosso vinificati da Marco de Grazia questo dà il vino più aperto e morbido, femminile  dal bouquet avvolgente, supremamente vellutato grazie al tannino soave, è adatto ad un lungo invecchiamento ma irresistibile già oggi.

Cantina

Se oggi la riconoscibilità e il pregio dei vini etnei, ricavati dai più vocati vigneti adagiati sulle pendici settentrionali del vulcano, sono temi ricorrenti tra gli amanti del buon vino, siano essi professionisti o appassionati alla continua ricerca di nuove ... vai alla scheda della cantina