Etna Bianco DOC 2023 - Tenuta delle Terre Nere
Etna Bianco DOC 2023 - Tenuta delle Terre Nere
Etna Bianco DOC 2023 - Tenuta delle Terre Nere
Etna Bianco DOC 2023 - Tenuta delle Terre Nere
Etna Bianco DOC 2023 - Tenuta delle Terre Nere
Etna Bianco DOC 2023 - Tenuta delle Terre Nere
Tenuta delle Terre Nere

Etna Bianco DOC 2023 - Tenuta delle Terre Nere

31,00 €
Esaurito
  • Annata: 2023
  • Denominazione: Etna DOC
  • Vitigno: carricante 60%, catarratto 25%, grecanico 10%, minnella 5%
  • Alcol: 12.5%
  • Formato: 0.75L
  • Allergeni: Solfiti
  • Consumo ideale: 2024/2027
  • Temperatura di servizio: 10/12 °C
  • Momento per degustarlo: Aperitivo, Bicchiere quotidiano
  • Giudizio di Tannico: 80pt
  • Tipologia: Bianco
  • Abbinamenti: Antipasti di pesce, Primi di terra, Secondi di pesce

Note di degustazione

Giallo paglierino carico di bella luminosità; al naso sprigiona un bouquet abbastanza ampio dominato da note fresche di fiori di tiglio, pompelmo e nespola con un cuore più maturo di mela cotogna, incorniciate da erbe aromatiche fresche ed elegante mineralità. Al palato è carezzevole, quasi cremoso, dotato di un corpo morbido rinfrescato e reso vibrante dalla netta spinta acido-sapida. Chiude su una spiccata nota minerale pietrosa.

Abbinamenti

Vino di grande versatilità in virtù della freschezza e soprattutto del grado alcolico non elevatissimo che spesso caratterizzano alcuni dei migliori bianchi etnei, provatelo su un rombo al forno con patate.

Etna Bianco DOC 2023 - Tenuta delle Terre Nere: Perchè ci piace

L Etna Bianco DOC di Tenuta delle Terre Nere è frutto di un taglio di uve a bacca bianca con prevalenza di carricante, maturate in vigneti situati sul versante settentrionale del vulcano ad altitudini comprese tra 600 e 900 m di quota. Fermentato ed affinato in acciaio finché ritenuto pronto per limbottigliamento, questo vino è stato prodotto dal 2005 collintento di rimuovere dai vini rossi lapporto delle uve bianche, frutto di viti che era usanza piantare frammiste alle varietà di nerello e con esse vinificate. Ne è nato un bianco etneo spontaneo e beverino, dallottimo rapporto qualità-prezzo, che saprà invecchiare in modo sorprendente 2 o 3 anni per rivelarvi con ancor maggiore incisività la nobiltà del suo terroir.

Cantina

Se oggi la riconoscibilità e il pregio dei vini etnei, ricavati dai più vocati vigneti adagiati sulle pendici settentrionali del vulcano, sono temi ricorrenti tra gli amanti del buon vino, siano essi professionisti o appassionati alla continua ricerca di nuove ... vai alla scheda della cantina