Etna Bianco DOC "Nerina" 2024 - Girolamo Russo
Girolamo Russo

Etna Bianco DOC "Nerina" 2024 - Girolamo Russo

42,00 €
In pronta consegna (fino a 8 prodotti)
  • Annata: 2024
  • Denominazione: Etna DOC
  • Vitigno: carricante 70%, altri vitigni autoctoni 30%: catarratto, inzolia, grecanico, minnella, coda di volpe
  • Alcol: 13%
  • Formato: 0.75L
  • Allergeni: Solfiti
  • Consumo ideale: 2025/2029
  • Temperatura di servizio: 10/12 °C
  • Momento per degustarlo: Cena tra amici
  • Giudizio di Tannico: 90pt
  • Tipologia: Bianco
  • Abbinamenti: Crostacei, Molluschi, Secondi di pesce

Note di degustazione

Giallo paglierino alla vista, con intensi riflessi dorati. Oltremodo espressivo allolfattiva, lascia percepire sentori di frutta tropicale, pesca e mela gialla, ricordi floreali di ginestra e camomilla, nonché sfumature minerali e vagamente vanigliate. Il sorso è tutto giocato sullequilibrio tra cremosità e morbidezza da un lato, e freschezza e mineralità dallaltro. Lunga la persistenza e gradevolmente sapida la chiusura.

Abbinamenti

Ottimo con la cucina a base di pesce, è favoloso in abbinamento al tortino di gamberi rossi.

Etna Bianco DOC "Nerina" 2024 - Girolamo Russo: Perchè ci piace

È in grado di esprimere ed esaltare tutte le peculiarità del terroir da cui proviene, arricchendosi anche di pregiati toni terziari rilasciati dallinvecchiamento. Il Nerina, Bianco dellEtna prodotto dalla cantina Girolamo Russo, fermenta in botti di legno, dove successivamente matura sui lieviti per sei mesi. Si completa con ulteriori sei mesi di affinamento in bottiglia. Splendido al naso e appassionante al palato, propone un alternarsi continuo di parti morbide e fresche, che rendono il vino capace di conquistare al primo sorso e invogliare insistentemente al secondo calice.

Cantina

L'Etna biologico dell'azienda Girolamo Russo

Incorniciata da noccioleti e uliveti, distesa sul versante settentrionale dell’Etna, l’azienda vitivinicola Girolamo Russo conta un totale di circa quindici ettari vitati, suddivisi in tre distinti poderi, San Lorenzo, Feudo e Feudo di Mezzo, che, oltre a identificare il ... vai alla scheda della cantina