Chianti Classico Riserva "Caparsino" 2018 - Caparsa
Caparsa

Chianti Classico Riserva "Caparsino" 2018 - Caparsa

47,00 €
  • In pronta consegna
  • Annata: 2018
  • Denominazione: Chianti Classico DOCG
  • Vitigno: sangiovese
  • Alcol: 13.5%
  • Formato: 0.75L
  • Allergeni: Solfiti
  • Consumo ideale: 2023/2029
  • Temperatura di servizio: 16/18 °C
  • Momento per degustarlo: Cena tra amici
  • Giudizio di Tannico: 89pt
  • Tipologia: Rosso
  • Abbinamenti: Formaggi stagionati, Primi di carne, Secondi di carne rossa

Note di degustazione

Rosso rubino tendente al granato. Si distinguono al naso profumi di viola, note di frutti rossi, marasca, tocchi di erbe aromatiche, mandorla, speziature; al sorso è strutturato, ricco, dal tannino presente ed equilibrato, persistente.

Abbinamenti

Ideale con carni alla brace e formaggi di media e lunga stagionatura.

Chianti Classico Riserva "Caparsino" 2018 - Caparsa: Perchè ci piace

Il Chianti Classico Riserva "Caparsino" è prodotto dalla cantina toscana Caparsa, utilizzando esclusivamente uve sangiovese provenienti da vigne poste a circa 450 metri sul livello del mare, nel comune di Radda in Chianti. Le uve vengono coltivate secondo il disciplinare biologico e la vendemmia è rigorosamente manuale: in seguito alla fermentazione in cemento, il vino sosta 12 mesi in botti di rovere.

Cantina

Caparsa è un'azienda vinicola che si trova a Radda in Chianti, condotta dal 1982 da Paolo Cianferoni e la sua famiglia. Fu acquisita nel 1956 da Reginaldo Cianferoni, padre di Paolo, che piantò le prime viti nella vigna che attualmente si estende per circa 12 ettari: insieme alla compagna Gianna, sono coinvolti nella gestione della cantina i figli Federico, Filippo e Fiamma, con diverse mansioni.
L’azienda lavora secondo il disciplinare biologico, sia in vigna che in cantina; si coltivano principalmente uve Sangiovese, come tipico in questo territorio, noto per l’alta qualità dei vini prodotti. I vini di Caparsa si contraddistinguono per una nota di acidità unica, dovuta alla composizione del terreno, che dona un’impronta peculiare; la produzione aziendale ha come obiettivo il mantenere unite tradizione vitivinicola e salubrità durante l’intero ciclo produttivo, garantendo un prodotto sano ma spiccatamente territoriale. Flora, fauna, microorganismi, terreno e condizioni climatiche, combinati all’attenta lavorazione, permettono di ottenere questo risultato.

vai alla scheda della cantina