Vino Spumante "Sullerba" - 1701 (tappo a corona)
1701

Vino Spumante "Sullerba" - 1701 (tappo a corona)

19,00 €
  • In pronta consegna (fino a 5 prodotti)
  • Vitigno: chardonnay 100%
  • Alcol: 11%
  • Formato: 0.75L
  • Allergeni: Solfiti
  • Consumo ideale: 2024/2027
  • Temperatura di servizio: 6/8 °C
  • Momento per degustarlo: Cena tra amici
  • Giudizio di Tannico: 82pt
  • Tipologia: Spumante
  • Abbinamenti: Crostacei, Formaggi freschi

Note di degustazione

Giallo verdolino tipicamente velato nel calice. Naso intrigante con note di agrumi, fiori bianchi ed erbe aromatiche. In bocca è leggero e scorrevole, fresco e piacevolmente succoso, con un’effervescenza carezzevole al palato.

Abbinamenti

Per un aperitivo diverso, può essere abbinato a tavola a tartine e cruditè di gamberi.

Vino Spumante "Sullerba" - 1701 (tappo a corona): Perchè ci piace

Il “Sullerba” è uno spumante ottenuto con metodo ancestrale a partire da uve chardonnay provenienti da vigneti a conduzione biodinamica. Il vino base fermenta con lieviti indigeni tra anfora e acciaio, dove rimane per 9 mesi in affinamento. La seconda fermentazione in bottiglia è avviata mediante mosto d’uva e il vino rimane così a contatto con le proprie fecce, senza subire alcuna sboccatura. A questo processo deve il tipico colore velato che può essere ridotto maneggiando la bottiglia con cura, ma che è sinonimo di profumi intriganti e di energia gustativa.

Cantina

La cantina 1701 è una realtà giovane e dinamica posta nella località di Cazzago San Martino (BS).

 

Fondata dai fratelli Silvia e Federico Stefini nel 2012, quando con il prezioso supporto di un gruppo di amici decidono di recuperare una delle più antiche tenute della zona e il vigneto adiacente, per avviare la produzione di spumanti Franciacorta DOCG nel rispetto delle tradizioni locali e soprattutto dell’ambiente.

 

Nel 2015 ottengono la certificazione biologica e l’anno seguente quella biodinamica, diventando così la prima cantina della Franciacorta a fregiarsi di tale riconoscimento. Sono oggi 10 gli ettari vitati a disposizione dedicati a pinot nero e chardonnay. In vigna si fa ricorso ai soli preparati biodinamici, seguendo con attenzioni scrupolose le fasi lunari. In cantina i vini base destinati alla spumantizzazione fermentano a partire dai lieviti indigeni e le liquer de tirage sono costituite prevalentemente da mosto. Dopo la rifermentazione in bottiglia gli spumanti affinano sui lieviti un minimo di 30 mesi prima della sboccatura. 1701 produce una linea di Franciacorta DOCG che include le diverse tipologie, uno spumante metodo ancestrale e un bianco fermo, il “Surnàt”.

vai alla scheda della cantina