Verdicchio dei Castelli di Jesi Classico Riserva DOCG "Dino" 2018 - Filodivino
Verdicchio dei Castelli di Jesi Classico Riserva DOCG "Dino" 2018 - Filodivino
Verdicchio dei Castelli di Jesi Classico Riserva DOCG "Dino" 2018 - Filodivino
Verdicchio dei Castelli di Jesi Classico Riserva DOCG "Dino" 2018 - Filodivino
Filodivino

Verdicchio dei Castelli di Jesi Classico Riserva DOCG "Dino" 2018 - Filodivino

24,00 €

Acquista di più, risparmia di più

1-5

24,00 €

6 +

Risparmia 10%

21,60 €/ciascuno

  • In pronta consegna
  • Annata: 2018
  • Denominazione: Verdicchio dei Castelli di Jesi Riserva DOCG
  • Vitigno: verdicchio 100%
  • Alcol: 13.5%
  • Formato: 0.75L
  • Allergeni: Solfiti
  • Consumo ideale: 2022/2026
  • Temperatura di servizio: 8/10 °C
  • Momento per degustarlo: Cena tra amici
  • Giudizio di Tannico: 90pt
  • Tipologia: Bianco
  • Abbinamenti: Secondi di carne bianca, Secondi di pesce

Note di degustazione

Giallo paglierino intenso alla vista. Al naso è piacevole e pulito, aperto da ricordi floreali e fruttati, poi arricchito da richiami alle erbe aromatiche e infine solcato da una sottile mineralità. Di buon corpo in bocca, equilibrato e di buona persistenza, tipicamente ammandorlato nel retrogusto.

Abbinamenti

Da abbinare alla cucina a base di pesce, è ideale per accompagnare la spigola alla griglia.

Verdicchio dei Castelli di Jesi Classico Riserva DOCG "Dino" 2018 - Filodivino: Perchè ci piace

È dedicato, nel nome, al fondatore dellazienda Filodivino. Il Dino è un Verdicchio dei Castelli di Jesi Classico interpretato nella versione Riserva, per cui incontriamo un vino che ha riposato per otto mesi sulle fecce fini in acciaio, dopo aver completamente svolto la malolattica. Asciutto ed equilibrato, di grandissima armonia, è un Verdicchio che offre un bel potenziale di invecchiamento, e dichiara di saper regalare, se atteso, quei preziosi toni terziari che solamente i grandi vini riescono a sviluppare nel tempo. È un bianco veramente interessante: è un Verdicchio Riserva da 10 e lode!

Cantina

L’ideale composizione dei suoli che contraddistingue i terreni preappenninici, il microclima, mediterraneo da un lato e montano dall’altro, poi l’esposizione a sud-ovest, con i filari che seguono le dolci pendenze del versante su cui sono impiantati, e da ultimo le ... vai alla scheda della cantina