Venezia Giulia Malvasia IGT 2022 - Kante
Kante

Venezia Giulia Malvasia IGT 2022 - Kante

23,00 €
Esaurito
  • Annata: 2022
  • Denominazione: Venezia Giulia IGT
  • Vitigno: malvasia 100%
  • Alcol: 12.5%
  • Formato: 0.75L
  • Allergeni: Solfiti
  • Consumo ideale: 2025/2028
  • Temperatura di servizio: 10/12 °C
  • Momento per degustarlo: Occasione informale
  • Giudizio di Tannico: 85pt
  • Tipologia: Bianco
  • Abbinamenti: Primi di pesce, Secondi di pesce

Note di degustazione

Dorato. Al naso si esprime con sentori fruttati, note di biancospino e rosa bianca e toni salmastri. Al palato rivela un bel corpo, una piacevole acidità e una gredevole persistenza.

Abbinamenti

Ottimo in abbinamento a primi e secondi di pesce, è da provare con il branzino al forno in crosta di pistacchi.

Venezia Giulia Malvasia IGT 2022 - Kante: Perchè ci piace

La magia del Carso friulano rivive nei vini di Edi Kante: questa Malvasia, in particolare, è un vero e proprio inno alla freschezza, con un facilità di beva davvero impressionante. Le uve, accuratamente selezionate per rappresentare solo il meglio del terroir di origine, fermentano e affinano in barriques per 12 mesi, per poi stabilizzarsi in acciaio e venire imbottigliate senza filtrazione. Un’etichetta da stappare adesso, per gustarne appieno ogni virtù.

Cantina

Il mondo del vino italiano è affascinante e davvero molto variegato: oltre a vitigni, denominazioni e terroir, non bisogna dimenticarsi di quegli uomini che, tutti i giorni con passione e dedizione, lavorano i propri ettari di terreno per creare qualcosa di unico e speciale. Edi Kante è sicuramente uno di quei personaggi che rendono un po’ più speciale il panorama enologico nazionale. Un po’ artigiano e un po’ inventore, nel 1980 si innamora del Carso, piccolo lembo di terra che dai pendii delle Alpi Giulie si snoda fino al Mar Adriatico, e intuendone le grandi potenzialità vitivinicole decise di fondare la propria azienda a Duino Aurisina, in provincia di Trieste, dando vita ad una cantina disposta su più livelli e scavata nella roccia naturale, avendo così la perfetta temperatura e la giusta umidità per conservare le proprie bottiglie nel modo più corretto. L’azienda oggi si sviluppa su circa 17 ettari vitati, caratterizzati da un suolo roccioso-calcareo, rude e difficile da domare, dove acidità e mineralità diventano caratteristiche tipiche dei vini, e dove ogni vite lotta per la sopravvivenza, facendosi largo tra la superficie pietrosa. Nei vigneti di proprietà si coltivano sia vitigni autoctoni che internazionali, come vitovska, malvasia, terrano, pinot nero e chardonnay. Ogni anno, nel “laboratorio” di Edi, si realizzano circa 65.000 bottiglie, suddivise in otto etichette, comprensive anche di due spumanti, fortemente espressive del terroir di provenienza e dell’annata climatica trascorsa in vigna. Vini originali e progressisti, frutto della grande attenzione che Edi pone in ogni singolo atto della catena produttiva. Le bottiglie targate Kante sono chicche che di vendemmia in vendemmia conquistano sempre più appassionati, oltre a riscuotere il consenso della critica nazionale e internazionale, come testimoniano ad esempio i recenti Cinque Grappoli assegnati dalla guida Bibenda al “La Bora”, chardonnay con cui si tocca l’apice qualitativo dell’intera gamma.

vai alla scheda della cantina