Venezia Giulia Chardonnay IGT 2024 - Attems, Marchesi Frescobaldi
Attems

Venezia Giulia Chardonnay IGT 2024 - Attems, Marchesi Frescobaldi

11,00 €
  • In pronta consegna
  • Annata: 2024
  • Denominazione: Venezia Giulia IGT
  • Vitigno: chardonnay 100%
  • Alcol: 12.5%
  • Formato: 0.75L
  • Allergeni: Solfiti
  • Consumo ideale: 2025/2027
  • Temperatura di servizio: 10/12 °C
  • Momento per degustarlo: Occasione informale
  • Giudizio di Tannico: 88pt
  • Tipologia: Bianco
  • Abbinamenti: Secondi di carne bianca, Secondi di pesce

Note di degustazione

Giallo paglierino carico. Al naso si rincorrono sentori di mela cotogna, fico e mandarino, note di vaniglia e cenni di caffè in grani. Al palato è avvolgente, di buona struttura, armonico.

Abbinamenti

Ottimo in abbinamento ai secondi di carne bianca è da provare con il pesce in umido.

Venezia Giulia Chardonnay IGT 2024 - Attems, Marchesi Frescobaldi: Perchè ci piace

Il Venezia Giulia Chardonnay IGT a firma Attems nasce da vigneti dislocati tra le piane e i pendii della provincia di Gorizia. Vinificato in recipienti d’acciaio e in barriques di secondo passaggio, affina poi per 4 mesi sulle fecce nobili, rivelandosi all'assaggio ricco, carico di sfumature, complesso e, al contempo, piacevolmente equilibrato.

Cantina

La storia del vino e la storia del Friuli si intrecciano in questa azienda, legata alla dinastia Attems, che risale al 1106. Nel corso dei secoli la famiglia è diventata un punto di riferimento per la produzione di vino di tutta la regione: nel 1964 il conte Douglas Attems fonda il Consorzio dei Vini del Collio, il primo Consorzio del Friuli e il terzo d’Italia. Oggi l’azienda, che ha sede a Capriva del Friuli, si estende su 44 ettari, coltivati con varietà autoctone come la Ribolla e internazionali come il Pinot Grigio e il Sauvignon. La produzione segue i ritmi della natura e dà origine a vini che sono un fedele espressione del loro territorio: ogni singola bottiglia di Attems racchiude storia, passione, territorio ed esperienza.

vai alla scheda della cantina