Valdobbiadene Prosecco Superiore Rive di Refrontolo Extra Brut DOCG 2024 - Santa Margherita
Valdobbiadene Prosecco Superiore Rive di Refrontolo Extra Brut DOCG 2024 - Santa Margherita
Valdobbiadene Prosecco Superiore Rive di Refrontolo Extra Brut DOCG 2024 - Santa Margherita
Valdobbiadene Prosecco Superiore Rive di Refrontolo Extra Brut DOCG 2024 - Santa Margherita
Valdobbiadene Prosecco Superiore Rive di Refrontolo Extra Brut DOCG 2024 - Santa Margherita
Valdobbiadene Prosecco Superiore Rive di Refrontolo Extra Brut DOCG 2024 - Santa Margherita
Santa Margherita

Valdobbiadene Prosecco Superiore Rive di Refrontolo Extra Brut DOCG 2024 - Santa Margherita

15,50 €
  • In pronta consegna
  • Annata: 2024
  • Denominazione: Valdobbiadene Prosecco Superiore DOGG
  • Vitigno: glera
  • Alcol: 11.5%
  • Formato: 0.75L
  • Allergeni: Solfiti
  • Consumo ideale: 2025/2028
  • Temperatura di servizio: 6/8 °C
  • Momento per degustarlo: Aperitivo
  • Giudizio di Tannico: 85pt
  • Tipologia: Spumante
  • Abbinamenti: Secondi di pesce

Note di degustazione

Giallo paglierino brillante con riflessi verdognoli, al naso esprime profumi di fiori di pesco e di acacia, di frutta a polpa bianca, in particolare mela renetta e pesca. Al palato risulta tonico e fresco, scintillante e avvolgente, con un perlage di estrema finezza che prolunga nel tempo e nello spazio la ricchezza delle sensazioni gustative e aromatiche.

Abbinamenti

Ottimo vino da aperitivo, si sposa idealmente con antipasti sfiziosi ma può benissimo accompagnare anche piatti di crostacei e pesci pregiati.

Valdobbiadene Prosecco Superiore Rive di Refrontolo Extra Brut DOCG 2024 - Santa Margherita: Perchè ci piace

Nasce in una delle zone più vocate di Valdobbiadene e racchiude tutta la maestria di Santa Margherita. Un Prosecco Superiore di grande fascino, capace di stupire per dettaglio e per persistenza, per freschezza e per eleganza, straordinario come aperitivo.

Cantina

Santa Margherita nasce nel 1935 grazie alla visione lungimirante di Gaetano Marzotto, il quale immaginava un’agricoltura moderna, fatta di persone, natura e tecnologia. Le sue brillanti intuizioni, unite ad uno sguardo curioso rivolto al domani, sono tuttora il “terreno fertile” ... vai alla scheda della cantina