Umbria Cabernet Franc IGT “Atlante” 2019 - Paolo e Noemia d’Amico
Umbria Cabernet Franc IGT “Atlante” 2019 - Paolo e Noemia d’Amico
Umbria Cabernet Franc IGT “Atlante” 2019 - Paolo e Noemia d’Amico
Umbria Cabernet Franc IGT “Atlante” 2019 - Paolo e Noemia d’Amico
Paolo e Noemia d'Amico

Umbria Cabernet Franc IGT “Atlante” 2019 - Paolo e Noemia d’Amico

34,00 €
  • In pronta consegna (fino a 9 prodotti)
  • Annata: 2019
  • Denominazione: Umbria IGT
  • Vitigno: cabernet franc 100%
  • Alcol: 13.5%
  • Formato: 0.75L
  • Allergeni: Solfiti
  • Consumo ideale: 2026/2031
  • Temperatura di servizio: 16/18 °C
  • Momento per degustarlo: Cena tra amici
  • Giudizio di Tannico: 86pt
  • Tipologia: Rosso
  • Abbinamenti: Formaggi stagionati, Primi di terra, Secondi di carne bianca, Secondi di carne rossa, Secondi di terra

Note di degustazione

Rosso rubino intenso e carico alla vista. Il bouquet olfattivo è complesso e profondo, composto da decisi sentori di frutti di bosco maturi, subito seguiti da note terziarie di cioccolata, spezie e cannella. Ampio e armonioso il sorso, elegante nella trama tannica, lungo e ricco nella persistenza.

Abbinamenti

Da abbinare alle seconde portate a base di carne, è ottimo per accompagnare il cosciotto di capretto al forno con le erbette aromatiche.

Umbria Cabernet Franc IGT “Atlante” 2019 - Paolo e Noemia d’Amico: Perchè ci piace

Un colore nobile, elegante e profondo, poi profumi espressivi e finemente complessi, e infine gusti concentrati e armonici: il Cabernet Franc Atlante, di Paolo e Noemia dAmico, è un rosso coinvolgente e intenso, in cui il nerbo vegetale del varietale è stato sapientemente lavorato, e altrettanto sapientemente impreziosito con i dolci e ricercati sentori terziari, derivati dai 15 mesi di riposo, trascorsi tra barrique e legno grande. Il tutto si traduce in un sorso di ampia portata, che vi farà sembrare quasi di masticare more e mirtilli, e vi farà pensare di avere in bocca un piccolo pezzo di cioccolato fondente. Un rosso carnoso, in grado di accompagnare le preparazioni strutturate e i formaggi stagionati. Anche lUmbria, se parliamo di vino, ha qualcosa da dire: &e che dire!

Cantina

È nel 1985 che è stata fondata l’azienda vitivinicola dei coniugi Paolo e Noemia d’Amico, l’uno discendente da una famiglia di armatori e da sempre appassionato di vino, e l’altra di origine portoghese e nata a Rio de Janeiro. Situata nel cuore della Tuscia, precisamente a Vaiano, nell’alta valle del Tevere, l’azienda si trova in una zona che si estende al confine fra Lazio, Umbria e Toscana. Con circa 25 ettari vitati, l’impresa, anche se non certificata, è a conduzione biologica, per cui tra i filari utilizza prodotti ecocompatibili, e mezzi meccanici per contrastare l’inerbimento dei sottofila. I locali di cantina, invece, sono divisi in due parti, di cui una più antica, in tufo, destina all’affinamento, mentre un’altra più moderna, in cui si svolgono le fasi di vinificazione, imbottigliamento ed etichettatura. Allevando sia varietà autoctone che internazionali, quali chardonnay, grechetto, procanico, merlot, pinot nero e cabernet franc, la gamma di etichette proposta dalla cantina Paolo e Noemia d’Amico è vasta e varia, nonché qualitativamente eccellente. Dai calanchi del viterbese, ecco quindi arrivare vini onesti ed eleganti nel contempo, specchio fedele del varietale da cui nascono e del territorio a cui appartengono.

vai alla scheda della cantina