Saint-Émilion AOC Grand Cru Classé A "Château Figeac" 2022 - Château Figeac (cassetta di legno)
Château-Figeac

Saint-Émilion AOC Grand Cru Classé A "Château Figeac" 2022 - Château Figeac (cassetta di legno)

385,00 €
  • In pronta consegna (fino a 2 prodotti)
  • Annata: 2022
  • Denominazione: Saint-Émilion AOC
  • Vitigno: merlot 35%, cabernet franc 34%, cabernet sauvignon 31%
  • Formato: 0.75L
  • Allergeni: Solfiti
  • Tipologia: Rosso

Note di degustazione

Il colore è porpora rinforzato da riflessi violacei. Espressivo, complesso e profondo, il naso seduce con le sue note fresche e ascendenti. Gli aromi floreali sono supportati da delicati tocchi di spezie, indicativi di un grande Cabernet Franc. Il carattere del Cabernet Sauvignon offre aromi di ribes nero combinati con una fresca sensazione di menta piperita. La qualità dei Merlot è sobriamente espressa da un elegante bouquet di frutti rossi, tra cui il lampone. E poi note di mineralità, firma delle graves di Figeac. L'attacco regala subito una sensazione di velluto. La bocca è vibrante e dinamica durante tutta la degustazione. I tannini fini e armoniosamente integrati rafforzano la sensazione di equilibrio. Si chiude su un tocco fresco, lungo e mentolato che dona una dimensione ariosa e dissetante.

Saint-Émilion AOC Grand Cru Classé A "Château Figeac" 2022 - Château Figeac (cassetta di legno): Perchè ci piace

La prima annata come 1er Grand Cru Classé "A" di Saint-Émilion è stata climaticamente senza precedenti, a causa del caldo precoce e duraturo e la siccità in tutta la regione. Per superare le sfide poste dalla natura, sia le viti che il team si sono dovuti adattare, attingendo a fondo alle proprie risorse ed esperienze. Figeac gode di un substrato di argilla blu, che conserva l'umidità in profondità, e beneficia di un effetto mitigante sul suo microclima dato da boschi, siepi, laghetti e ruscelli che si trovano nei 13 ettari non vitati della tenuta. Per tutta questa stagione, l'obiettivo principale è stato quello di preservare la freschezza del suolo e del frutto. L'esperienza acquisita durante le ultime annate calde e quella di un sistematico approccio agroecologico profondamente radicato, sono stati essenziali. Hanno guidato gli operatori del vigneto nell'essere più adattabili nei loro metodi di coltivazione, preparandoli per le condizioni climatiche del 2022. Ad esempio, per limitare l'evapotraspirazione della vite e l'evaporazione dell'acqua dal terreno, sono stati utilizzati vari strumenti e metodi: copertura vegetale tra i filari, vendemmia all'alba per beneficiare delle temperature più fresche, lavoro del suolo ridotto al minimo, nessuna rimozione delle foglie e cimatura limitata.

Cantina

Quando si parla di Bordeaux e di Saint-Émilion in particolare, non si può evitare di parlare anche di Château-Figeac, tenuta vitivinicola le cui origini risalgono addirittura al lontano II secolo d. C., periodo in cui secondo gli studiosi nella tenuta ... vai alla scheda della cantina