Haut-Médoc AOC "Château Sociando-Mallet" 2022 - Château Sociando-Mallet (cassetta di legno 6 bottiglie)
Château Sociando-Mallet

Haut-Médoc AOC "Château Sociando-Mallet" 2022 - Château Sociando-Mallet (cassetta di legno 6 bottiglie)

255,00 €
  • In pronta consegna (solo un prodotto)
  • Annata: 2022
  • Denominazione: Haut-Médoc AOC
  • Vitigno: merlot 54%, cabernet sauvignon 44%, cabernet franc 2%
  • Formato: 0.75L
  • Allergeni: Solfiti
  • Tipologia: Rosso

Note di degustazione

Si è subito accolti da stratificati aromi di bacche scure e prugne, punteggiati da sentori di menta, viola e liquirizia. Il palato, di medio-pieno corpo, è morbido e vivace, profondo, carnoso, e con tannini fini segnati dal grip della gioventù.

Haut-Médoc AOC "Château Sociando-Mallet" 2022 - Château Sociando-Mallet (cassetta di legno 6 bottiglie): Perchè ci piace

Château Sociando-Mallet è senza dubbio una referenza a cui dare un occhio di riguardo: posto su un terroir considerato al pari di quello di Montrose o Latour, è uno château che non rientra nella classificazione ma che puntualmente soprende la critica, che lo accomuna per qualità ad un 3éme Grand Cru Classé. Dal XVII secolo, Sociando-Mallet occupa la Butte de Baleyron, uno dei più bei terroir di "graves", ghiaia, del Médoc. Situato nel comune di Saint-Seurin-de-Cadourne, a nord di Pauillac, il suo vigneto domina l'estuario della Gironda. Il terreno di Sociando-Mallet è costituito da ghiaie di epoca guntziana, su un profondo substrato argilloso-calcareo. Ciò permette ai Cabernet Sauvignon di maturare in ottime condizioni e ai Merlot di acquisire profondità e complessità, regolando perfettamente l'apporto idrico alla vite.

Cantina

L'azienda vitivinicola Château Sociando-Mallet è stata creata da Jean Gautreau nel 1969. Da giovane Jean si era dedicato alla vendita di vini del Bordolese e quando nel 1956 i prezzi dei vini di Bordeaux aumentarono sensibilmente, decise di rivolgersi a paesi più ricchi e più remunerativi come il Belgio e i Paesi Bassi. La vera svolta avvenne nel 1969 quando Jean, cercando una tenuta per conto di un suo cliente Belga, scopre Château Sociando-Mallet, nel comune di Saint-Seurin-de-Cadourne, a nord di Pauillac, nell’Haut-Medoc. Il vigneto non supera i 5 ettari, ha vigne vecchie e maltenute, ma si trova in una splendida località, sull'estuario della Gironda, con un bellissimo panorama sul fiume e sulle campagne circostanti. Jean se ne innamora e lo compra. La costruzione è molto mal ridotta, manca la cantina e vi sono solo poche botti, ma Jean inizia i lavori di restauro del castello e del riassetto della vigna, e con l'aiuto di Gerard Cler, già impiegato nello Château, vinifica la prima annata, che gli rivela l'eccezionalità del terroir. Oggi il Domaine si estende su 110 ettari, dei quali 85 sono vitati, a cabernet sauvignon, merlot e cabernet franc, i tre vitigni che assemblati forniscono il Bordaux dello Château Sociando-Mallet che ben rappresenta i grandi vini del Medoc.

vai alla scheda della cantina