Colli Euganei Rosso DOC "Passacaglia" 2018 - Vignale di Cecilia
Colli Euganei Rosso DOC "Passacaglia" 2018 - Vignale di Cecilia
Colli Euganei Rosso DOC "Passacaglia" 2018 - Vignale di Cecilia
Colli Euganei Rosso DOC "Passacaglia" 2018 - Vignale di Cecilia
Vignale di Cecilia

Colli Euganei Rosso DOC "Passacaglia" 2018 - Vignale di Cecilia

24,00 €
In pronta consegna (fino a 3 prodotti)
  • Annata: 2018
  • Denominazione: Colli Euganei DOC
  • Vitigno: merlot, cabernet sauvignon, barbera
  • Alcol: 13.5%
  • Formato: 0.75L
  • Allergeni: Solfiti
  • Consumo ideale: 2021/2025
  • Temperatura di servizio: 18/20 °C
  • Momento per degustarlo: Cena tra amici
  • Giudizio di Tannico: 84pt
  • Tipologia: Rosso
  • Abbinamenti: Secondi di carne rossa, Formaggi stagionati

Note di degustazione

Alla vista, color rosso rubino scarico. Il naso si pronuncia su profumi complessi di frutta a polpa rossa, spezie e minerali, con netto sentore vegetale. In bocca si sviluppa con magnifica struttura: il corpo sostenuto e ricco è bel bilanciato dalla grande spalla acida. Finale persistente e armonico.

Abbinamenti

Questo blend di merlot, cabernet sauvignon e barbera si sposa magnificamente con le carni rosse, come un brasato o uno spezzatino di manzo. Ottimo coi formaggi stagionati.

Colli Euganei Rosso DOC "Passacaglia" 2018 - Vignale di Cecilia: Perchè ci piace

Passacaglia è il primo vino elaborato dalla Cantina. Proviene dai vigneti del comune di Baone, nei Colli Euganei. Le viti di merlot, cabernet sauvignon e barbera poggiano su terreni vulcanici e argillosi. La fermentazione, con lunga macerazione, avviene in tini di legno. L'affinamento avviene in barrique per 12 mesi, con lunga sosta in bottiglia. Nessuna filtrazione per il Colli Euganei Rosso DOC "Passacaglia" del Vignale di Cecilia.

Cantina

Vignale di Cecilia è una piccola azienda agricola dei Colli Euganei, in Veneto, che opera dal 1998. E' situata a Baone, appena sotto il Monte Cecilia, ed è stata fondata dal giovane vignaiolo Paolo Brunello, parte della famiglia Brunello, storici vignaioli del territorio. Paolo, con i quattro ettari iniziali di proprietà, ha avviato un viaggio sperimentale, che lo ha condotto oggi a uno stile innovativo nel gusto dei suoi vini, pur rispettando la tradizione nella vinificazione. I vigneti, a cui nel tempo si sono aggiunti ulteriori quattro ettari in affitto, sono piantati con merlot, cabernet sauvignon, barbera, moscato e garganega e poggiano su terreni di natura vulcanica, di matrice argillosa per le viti a bacca rossa e calcarea dove ci sono quelle a bacca bianca.

vai alla scheda della cantina