Champagne Brut "Reserve" Magnum - J. Charpentier
J. Charpentier

Champagne Brut "Reserve" Magnum - J. Charpentier

78,00 €
  • In pronta consegna (fino a 3 prodotti)
  • Annata: NV
  • Denominazione: Champagne AOC
  • Vitigno: pinot meunier 80%, pinot noir 20%
  • Alcol: 12%
  • Formato: 1.5L
  • Consumo ideale: 2024/2027
  • Temperatura di servizio: 8/10 °C
  • Momento per degustarlo: Aperitivo
  • Giudizio di Tannico: 86pt
  • Tipologia: Champagne
  • Abbinamenti: Antipasti di pesce, Antipasti di terra, Primi di pesce, Sushi, Torte salate

Note di degustazione

Nel calice si afferma con un colore giallo paglierino brillante, attraversato da un perlage fine e abbondante. I profumi fruttati e floreali si arricchiscono di rimandi ai lieviti e alla pasticceria. Fragrante e piacevole il sorso che scorre in bocca, lineare nel presentarsi con un sorso fresco e minerale.

Abbinamenti

Ottimo a tutto pasto, è perfetto anche quando l’aperitivo si fa sostanzioso. Da provare con dei classici california rolls.

Champagne Brut "Reserve" Magnum - J. Charpentier: Perchè ci piace

Il Brut “Reserve” firmato dalla maison J.Charpentier è uno Champagne soffice, immediato, capace di offrire al naso e al palato sensazioni armoniche che lo rendono versatile nell’utilizzo. Blend di uve di pinot meunier e pinot noir raccolte nelle annate 2012 e 2013, effettua la prima fermentazione in acciaio a temperatura controllata, svolgendo anche la malolattica. L’assemblaggio si effettua poi utilizzando anche vini di riserva, in parte invecchiati in legno. La rifermentazione avviene in bottiglia, dove lo Champagne rimane a maturare in vetro sui lieviti sino al momento in cui la maison non procede con le operazioni di sboccatura e dosaggio. Una bottiglia in cui colpisce l’equilibrio delle componenti, elemento chiave di una beva a dir poco appagante.

Cantina

La Vallée de La Marne è un’area della Champagne di antiche tradizioni, la cui fama nell’ambito spumantistico è lagata ad un vitigno in particolare: il pinot meunier. La cantina J. Charpentier è da oltre un secolo una degna rappresentante del territorio, dedita anch’essa alla coltivazione di questo vitigno francese che regala alle cuvée toni fruttati e freschi, in uno stile classico e piacevole. La storia dello Champagne Charpentier inizia intorno agli anni ’20 del secolo scorso con l'unione di due famiglie di vignerons, gli Charpentier e i Claisse. Nel 1971 Jacky Charpentier, munito di poco meno di mezzo ettaro di vigneto ma carico di coraggio ed intraprendenza, lancia sul mercato il suo primo Champagne marchiato "J. Charpentier”. Lavorando duramente Jacky riesce ad acquistare nuovi vigneti e ad ampliare ulteriormente la cantina, dove installa una moderna pressa meccanica da 4.000 kg. Nel 1987 è la volta di un impianto automatico di termoregolazione, novità quasi assoluta in quegli anni fra i produttori della zona. Oggi a guidare l’azienda sono i figli di Jacky, Jean-Marc e Marie-Pierre, che conducono l’azienda con la stessa passione ereditata dal padre. La cantina possiede 38 parcelle, per un totale di 17 ettari disposti su più “cru” intorno a diversi villaggi tra i quali Binson-Orquigny, Châtillon sur Marne, Mareuil le por: il 90% allevati a pinot meunier, mentre il restante 10% a chardonnay, varietà insolita per la valle, e pinot noir. Nei vigneti vengono seguiti i parametri dell’agricoltura sostenibile, nel rispetto dell’ambiente e dell’uomo, con basse rese per ettaro in modo da ottenere frutti ricchi di aromi e di corpo. La produzione annuale è di 170.000 unità e comprende bottiglie realizzate da pinot meunier in purezza, come nel caso dello Champagne Brut “Cuvée Henri Pierre”. La famiglia Charpentier produce anche una linea best-price interamente realizzata con uve di proprietà, denominata “Veuve Clesse”. Anche in questo caso parliamo di prodotti caratterizzati dall’inconfondibile stile fruttato della Marna.

vai alla scheda della cantina