Champagne Brut "Grande Cuvée 173ème Édition" - Krug
Krug

Champagne Brut "Grande Cuvée 173ème Édition" - Krug

275,00 €
In pronta consegna
  • Denominazione: Champagne AOC
  • Vitigno: 44% Pinot Noir, 34% Chardonnay, 22% Meunier
  • Alcol: 12.5%
  • Formato: 0.75L
  • Allergeni: Solfiti
  • Consumo ideale: 2025/2036
  • Temperatura di servizio: 10/12 °C
  • Momento per degustarlo: Occasioni speciali
  • Giudizio di Tannico: 94pt
  • Tipologia: Champagne
  • Abbinamenti: Antipasti di pesce, Crudità di pesce, Piatti asiatici, Piatti mediorientali, Secondi di pesce

Note di degustazione

Alla vista presenta un colore giallo oro intenso. Al naso, aromi espressivi di pane tostato e brioche, frutta a nocciolo, verbena, crema pasticcera alla vaniglia, french toast e babà al rum. Il palato rivela sfumature di frutta succosa, pesca sciroppata e agrumi maturi, che lasciano spazio a note calde, tostate e di pinolo. Il finale è generoso con un nitido e prolungato sentore di limone.

Abbinamenti

Grazie alla sua straordinaria freschezza, Krug Grande Cuvée si presta a un'infinità di abbinamenti e di combinazioni culinarie, dalle più semplici a quelle più sofisticate, dall’aperitivo ai pasti principali. Può essere gustato come aperitivo con prosciutto Jabugo e comté stagionato, o servito in accompagnamento a piatti più elaborati, come asparagi arrostiti con burro all’aglio, nasello con chermoula marocchina e tarte tatin.

Champagne Brut "Grande Cuvée 173ème Édition" - Krug: Perchè ci piace

Krug Grande Cuvée 173a edizione è un assemblaggio di 150 vini di 13 diverse annate, il più giovane dei quali risale al 2017 mentre il più vecchio al 2001. In totale, i vini di riserva dell’ampia collezione della Maison costituiscono il 31% dell’assemblaggio definitivo, un contributo che apporta l’ampiezza e la rotondità irrinunciabili per ogni edizione di Krug Grande Cuvée. La composizione finale di questa bottiglia di Krug Grande Cuvée è 44% Pinot Noir, 34% Chardonnay e 22% Meunier. In tutto, sono stati necessari oltre vent’anni di attento savoir-faire per poter degustare questa Edizione di Krug Grande Cuvée, che rappresenta la 173a ricreazione dell’espressione più generosa dello Champagne. La sua composizione finale è del 44% Pinot Noir, 34% Chardonnay, 22% Meunier. Questa cuvée ha trascorso almeno 7 anni nelle cantine di Krug, donando la sua distintiva espressione ed eleganza.

Cantina

Le origini anticonformiste della Maison Krug

Tutto inizia nel 1834, quando il giovane Joseph Krug, lungimirante anticonformista, appena arrivato in Francia dalla natia Germania, comincia a lavorare nelle cantine di Jacquesson.

Un’esperienza che in pochi anni gli permetterà di avere un’idea precisa di Champagne, e che lo porterà poco più tardi, nel 1843 con esattezza, a fondare una Maison tutta sua, allo scopo di produrre Champagne che fossero in grado di distinguersi non solo per la qualità più assoluta, ma anche per una personalità ben definita, sempre riconoscibile.

champagne krug

La filosofia della maison

È questa la storia di un uomo determinato come pochi altri, guidato da una filosofia che non ammetteva compromessi, e che comprese per primo che l'essenza dello Champagne è, prima di tutto, il piacere in sé.

Una persona, Joseph Krug, che voleva offrire ai propri clienti il massimo del piacere, ogni anno, indipendentemente dalle differenze climatiche che ogni stagione e ogni vendemmia si portavano dietro.

Lo stile Krug viene subito espresso grazie ad attente maturazioni in grandi botti di rovere, e per merito di prolungati contatti con i lieviti.

Uno stile che da secoli è tramandato di padre in figlio, e che è oggi ancora meravigliosamente immutato.

A partire dal 1999, la Maison fa parte del gruppo del lusso LVMH, ma l’approccio rimane sempre lo stesso, quello degli inizi, non convenzionale, e volto a esaltare l’individualità di ogni singolo appezzamento vitato, in cuvée prestige che si rinnovano di anno in anno, nel segno della continuità.

Gli Champagne di Krug

E allora, oltre al Krug Rosé e ai Millesimati, ecco il Krug Brut “Grande Cuvée”, per citare quello che è l’icona della Maison, ovvero uno Champagne che nasce da 250 vigneti diversi, e che raggruppa ben 150 vini di riserva, alcuni dei quali fatti invecchiare fino a 15 anni.

Un meticoloso savoir-faire, che porta alla creazione e la vendita di Champagne online irripetibili, di cuvée straordinarie oggi disponibili nella più grande selezione di vini online in Italia.

Il prezzo degli Champagne Krug, il costo di un approccio unico alle bollicine

Quando si parla di prezzi dei Krug è importante capire quella che è la peculiarità della maison: secondo il fondatore non doveva esserci alcuna gerarchia tra le diverse bottiglie. Oggi gli Champagne di Krug sono 7 e ognuno esprime in modo unico il terroir del cru da cui proviene. Il prezzo? Lo fa la rarità.

Krug Grande Cuvée: l'icona della Maison, assemblaggio di oltre 131 vini di 12 annate differenti, un capolavoro enologico. Il vino poi riposa sui lieviti per 7 anni, sviluppando una complessità incredibile. Profumi di agrumi, frutta matura, pan di zenzero, ma anche pasta di mandorle, limone. L'unico Champagne di Krug sotto i 300 euro, una perla da condividere per un brindisi importante.

Krug Rosé: altra cuvée leggendaria, riposa 5 anni sui lieviti per dare vita a una bollicina succosa, con aromi di pasta sfoglia e frutta rossa, ricco e cremoso. Prezzi? Dai 300 ai 400 euro, ad esempio qui su Tannico trovi 21éme edition a 415 (con cofanetto).

Krug Brut: qui ogni annata fa storia a sé. La 2008 che trovi qui su Tannico è stata fresca e poco soleggiata, consentendo una maturazione graduale delle uve. Il vino ha poi riposato per 12 anni sui lieviti. Il risultato? Arancia, pompelmo, liquirizia, miele, una complessità unica, completata da una bella burrosità al palato. Prezzi sui 600-1000 euro, ma qui dipende davvero tanto dall'annata.

Krug Clos du Mesnil: il Blanc de Blancs di Krug, 100% Chardonnay, frutto del Clos du Mesnil, un cru eccezionale, protetto da un muretto a secco del 1698, poco da dire se non "eccezionale". Aromi di frutta a polpa bianca arricchiti da sentori di pasticceria, fiori di sambuco, miele. Il costo? Dai 1.500 ai 4.000 o anche di più a seconda dell'annata.

Krug Clos d'Ambonnay: dal bianco al nero, perché questo è il Blanc de Noirs nell'interpretazione di Krug. Prodotto da una piccola parcella di soli 0,68 ettari, questo Champagne ti sedurrà con profumi di miele, arancia, pietra focaia e al palato rimarrai estasiato dalla sua persistenza. Prezzi a partire da 3.000 euro fino anche a 5.000.

vai alla scheda della cantina