Brunello di Montalcino Riserva DOCG “Ugolforte” 2018 - Tenuta San Giorgio
San Giorgio

Brunello di Montalcino Riserva DOCG “Ugolforte” 2018 - Tenuta San Giorgio

86,00 €
  • In pronta consegna (fino a 6 prodotti)
  • Annata: 2018
  • Denominazione: Brunello di Montalcino DOCG
  • Vitigno: sangiovese 100%
  • Alcol: 14%
  • Formato: 0.75L
  • Consumo ideale: 2024/2035
  • Temperatura di servizio: 18/20 °C
  • Momento per degustarlo: Occasioni speciali
  • Giudizio di Tannico: 93pt
  • Tipologia: Rosso
  • Abbinamenti: Secondi di carne rossa, Secondi di terra, Selvaggina

Riconoscimenti annata corrente

93
Robert Parker

Note di degustazione

Alla vista si presenta rubino lucido con riflessi granato, a cui segue un elegante e intenso quadro olfattivo, con frutta scura, confetture e spezie dolci in evidenza. Il sorso si rivela pieno e sostenuto, solido nella struttura, con bell’impatto gustativo, tannini fitti, avvolgenti e saporiti. Chiude lungo, coerente ed equilibrato, lasciando la bocca fresca e appagata.

Abbinamenti

Fresco, fruttato e bevibile l’“Ugolforte” Riserva è ideale con piatti a base di carne rossa e selvaggina, ma anche con numerosi piatti di terra.

Brunello di Montalcino Riserva DOCG “Ugolforte” 2018 - Tenuta San Giorgio: Perchè ci piace

Con questo incredibile Brunello di Montalcino Riserva DOCG “Ugolforte”, Tenuta San Giorgio propone un rosso intenso e strutturato, dal sorso pieno e avvolgente, giocato su toni di frutti scuri e spezie dolci. Nasce a di Castelnuovo Dell'Abate, nei migliori e più rappresentativi vigneti aziendali, collocati tra i 250 e i 400 metri di altitudine sul livello del mare e posti su terreni poveri e rocciosi, composti in prevalenza da argilla e tufo. L’età media delle piante è di circa 20-25 anni e le uve sono coltivate nel rispetto dell’ambiente e di una produzione spontanea equilibrata, per ottenere la migliore qualità possibile ed eccellente espressività territoriale. Anche la vinificazione in legno e cemento è volta a valorizzare al massimo il frutto, con un affinamento di 30 mesi in botti di rovere di Slavonia a completare il quadro.

Cantina

Tenuta San Giorgio è realtà che vede la luce grazie ad un’intuizione di Guido Folonari, erede di una delle storiche famiglie del vino italiane, che nei primi mesi del 2001 decide di sviluppare un progetto di grande qualità ed ambizione in alcuni dei più affascinanti territori del vino italiani. Ecco così nascere tre differenti tenute a Barolo, in Piemonte, a Bolgheri e a Montalcino, in Toscana. “Cosa cercavo? Non lo sapevo neanche io. Certamente un luogo che mi emozionasse, ho avuto la fortuna di trovarne tre”, racconta a poco più di dieci anni di distanza. In particolare, quello di Castelnuovo dell’Abate è progetto che da subito è stato in grado di interpretare al meglio la denominazione che lo circondava grazie al rigore assoluto che è stato applicato ad ogni singola parte del processo produttivo. Il Brunello che nasce nella cantina di San Giorgio spicca infatti per eleganza, così complesso e vellutato. Non solo, nella tenuta di Montalcino, vengono prodotti anche un solido Rosso ed un interessante vino ad Indicazione Geografica Tipica, un assemblaggio di cabernet sauvignon e syrah che ci dimostra tutto il valore di uno dei più grandi territori del vino italiani.

vai alla scheda della cantina