Brunello di Montalcino DOCG 2020 "Vigna del Lago" - Val di Suga
Val di Suga

Brunello di Montalcino DOCG 2020 "Vigna del Lago" - Val di Suga

75,00 €
In pronta consegna (fino a 5 prodotti)
  • Annata: 2020
  • Denominazione: Brunello di Montalcino DOCG
  • Vitigno: sangiovese 100%
  • Alcol: 14%
  • Formato: 0.75L
  • Allergeni: Solfiti
  • Consumo ideale: 2025/2032
  • Temperatura di servizio: 16/18 °C
  • Momento per degustarlo: Cena formale
  • Giudizio di Tannico: 93pt
  • Tipologia: Rosso
  • Abbinamenti: Secondi di carne rossa, Selvaggina

Riconoscimenti annata corrente

94
Robert Parker
93
Wine Spectator
95
Falstaff

Note di degustazione

Rubino brillante, con riflessi color granata. Al naso è ampio e articolato; emergono, in particolare, sentori di frutti rossi, note di scorze candite di agrumi e cenni di violetta. Al palato è incisivo, di trama fitta e di lunga persistenza.

Abbinamenti

Ottimo in abbinamento alle carni rosse, si sposa bene con la selvaggina.

Brunello di Montalcino DOCG 2020 "Vigna del Lago" - Val di Suga: Perchè ci piace

Il Brunello di Montalcino DOCG "Vigna del Lago", riproposto da Val di Suga dopo alcuni anni di pausa, interpreta in chiave rinnovata il Brunello di Montalcino di un tempo, plasmato da vinificazioni essenziali e lunghe maturazioni. Classico nel bouquet ed elegante nella tessitura, è suadente, armonico, suggestivo. Assolutamente da non perdere.

Cantina

Per la cantina Val di Suga tutto ha avuto inizio nel 1969, quando una società acquisì dei terreni agricoli a nord di Montalcino, e li destinò alla produzione di foraggio. Questi poi, con gli anni, vennero pian piano convertini a vigneto e, a seguito anche di diversi passaggi di proprietà, nel 1982 prese il via, ufficialmente, la produzione di vino: la prima etichetta a essere commercializzata fu il "Brunello Riserva 1977". Da allora, la crescita vitivinicola ed enologica è stata veloce e non si è più fermata, tanto da portare Val di Suga a distinguersi anche sul mercato cinese. Successivamente, nel 1994, è poi subentrato alla guida della cantina il Gruppo Angelini; quest'ultimo ha dato nuovo impulso all'azienda, sempre più premiata e riconosciuta a livello internazionale. L'aver messo a produzione tre diverse vigne, collocate nei tre versanti della collina montalcinese, nelle zone più vocate alla produzione di Brunello, ha infatti permesso alla cantina di compiere un indiscusso salto di qualità e di affermarsi facilmente nel corso degli anni.

vai alla scheda della cantina