Bianco di Torgiano DOC "Torre di Giano" 2024 - Lungarotti
Lungarotti

Bianco di Torgiano DOC "Torre di Giano" 2024 - Lungarotti

8,50 €
Esaurito
  • Annata: 2024
  • Denominazione: Bianco di Torgiano Doc
  • Alcol: 12%
  • Formato: 0.75L
  • Allergeni: Solfiti
  • Consumo ideale: 2025/2027
  • Temperatura di servizio: 8/10 °C
  • Momento per degustarlo: Aperitivo, Bicchiere quotidiano
  • Giudizio di Tannico: 86pt
  • Tipologia: Bianco
  • Abbinamenti: Primi di pesce, Primi di terra

Note di degustazione

Giallo paglierino con riflessi verdognoli. Al naso è fruttato, con profumi lunghi e intensi dai netti richiami agrumati, fiori bianchi e macedonia fresca. Al palato è asciutto, di buona struttura, ha evoluzione fragrante con delicata vena acidula e lungo retrogusto.

Abbinamenti

Anche come aperitivo, accompagna con eleganza paste, risotti, carni bianche, pesce e frutti di mare, zuppa di cipolle, quiches, formaggi a pasta molle.

Bianco di Torgiano DOC "Torre di Giano" 2024 - Lungarotti: Perchè ci piace

Uno dei vini più noti delle Cantine Lungarotti, il Torre di Giano, nasce grazie a un sapiente taglio di vermentino, trebbiano e grechetto, varietà coltivate in zona da decenni. Un bianco particolarmente fresco, capace di andare incontro ai gusti più diversi grazie a un invidiabile equilibrio e profumi fragranti e accattivanti. Vinificato e lasciato maturare in sole vasche di acciaio, nel bicchiere spicca per immediatezza e per armonia. Il nome richiama le origini di Torgiano testimoniate dalla torre ricostruita su antichi insediamenti romani, un tempo dedicata a Giano, il dio bifronte.

Cantina

Cantine Lungarotti: il punto di riferimento enologico dell'Italia centrale

Fondate negli anni ‘60 da Giorgio Lungarotti, le omonime cantine Lungarotti rappresentano da decenni un punto fermo e indiscutibile nella scena vitivinicola non solo di tutta l’Umbria, ma anche di tutta l’Italia Centrale.

Una realtà che è stata ... vai alla scheda della cantina