Montefalco Sagrantino Passito DOCG 2018 - Lungarotti (0,375l, astuccio)
Lungarotti

Montefalco Sagrantino Passito DOCG 2018 - Lungarotti (0,375l, astuccio)

33,00 €
  • In pronta consegna
  • Annata: 2018
  • Denominazione: Sagrantino di Montefalco DOCG
  • Vitigno: sagrantino 100%
  • Alcol: 14%
  • Formato: 0.375L
  • Allergeni: Solfiti
  • Consumo ideale: 2024/2034
  • Temperatura di servizio: 16/18 °C
  • Momento per degustarlo: Cena stravagante
  • Giudizio di Tannico: 84pt
  • Tipologia: Dolce
  • Abbinamenti: Cioccolato, Dessert

Note di degustazione

Si presenta di colore rosso rubino con riflessi violacei e una profondità molto intrigante. Al naso è ampio e fine, note di frutti a bacca nera, mirtillo, mora, cassis, prugna essiccata, sentori di cioccolato e caffè, note tostate. Al palato il vino è dolce ma mantiene un nerbo e una freschezza che invitano al secondo sorso. Ha un buon equilibrio ed è particolarmente lungo, con un tannino levigato e di grande piacevolezza.

Abbinamenti

Da provare con dolci al cioccolato, torte e budini per un abbinamento tradizionale, o con formaggi ben stagionati per un abbinamento un po' anticonvenzionale.

Montefalco Sagrantino Passito DOCG 2018 - Lungarotti (0,375l, astuccio): Perchè ci piace

È un bel vino da meditazione questo Montefalco Sagrantino Passito DOCG di Lungarotti, le uve di sagrantino vengono raccolte a metà ottobre e appassiscono così in parte in pianta, in parte su graticci per almeno due mesi. Il vino viene fatto fermentare con macerazione per due settimane e poi affinato in barriques per tre anni. È un vino dalla splendida struttura e dall'equilibrio capace di rendere intrigante e per nulla stucchevole il sapore dolce del passito. Da provare!

Cantina

Cantine Lungarotti: il punto di riferimento enologico dell'Italia centrale

Fondate negli anni ‘60 da Giorgio Lungarotti, le omonime cantine Lungarotti rappresentano da decenni un punto fermo e indiscutibile nella scena vitivinicola non solo di tutta l’Umbria, ma anche di tutta l’Italia Centrale.

Una realtà che è stata ... vai alla scheda della cantina