Montefalco Sagrantino DOCG 2020 - Lungarotti
Montefalco Sagrantino DOCG 2020 - Lungarotti
Montefalco Sagrantino DOCG 2020 - Lungarotti
Montefalco Sagrantino DOCG 2020 - Lungarotti
Lungarotti

Montefalco Sagrantino DOCG 2020 - Lungarotti

23,00 €
  • In pronta consegna (fino a 8 prodotti)
  • Annata: 2020
  • Denominazione: Sagrantino di Montefalco DOCG
  • Vitigno: sagrantino 100%
  • Alcol: 14.5%
  • Formato: 0.75L
  • Allergeni: Solfiti
  • Consumo ideale: 2025/2037
  • Temperatura di servizio: 16/18 °C
  • Momento per degustarlo: Serata tra intenditori
  • Giudizio di Tannico: 89pt
  • Tipologia: Rosso
  • Abbinamenti: Secondi di carne rossa, Selvaggina

Note di degustazione

Si presenta di colore rosso austero e pieno, impenetrabile, al naso è intenso e di grande complessità, si apre con frutti rossi, marasca, ribes e lampone, e delicate note di tabacco dolce e cacao, e ancora erbe officinali. In bocca la struttura sorprende per la sua presenza, è un vino di corpo, il tannino è ricco ma armonico. Un vino lungo dal piacevolissimo retrogusto fruttato.

Abbinamenti

Si esalta con arrosti, cacciagione e selvaggina alla ghiotta. Da provare con palombacci all’umbra.

Montefalco Sagrantino DOCG 2020 - Lungarotti: Perchè ci piace

Il sagrantino è un vitigno autoctono tra i più antichi dell'Umbria, “un cavallo selvaggio che va conosciuto e domato con una corretta pratica viticola, in modo che possa parlare un linguaggio armonico ed equilibrato”. La DOC a Montefalco fu riconosciuta nel 1979 anche grazie all’opera di Giorgio Lungarotti, resta quindi facile da immaginare l'investimento e la cura messi dall'azienda per realizzare questo bel Montefalco Sagrantino DOCG, un vino intenso nel corpo, nei profumi e negli aromi, di lunghezza impareggiabile e profonda eleganza.

Cantina

Cantine Lungarotti: il punto di riferimento enologico dell'Italia centrale

Fondate negli anni ‘60 da Giorgio Lungarotti, le omonime cantine Lungarotti rappresentano da decenni un punto fermo e indiscutibile nella scena vitivinicola non solo di tutta l’Umbria, ma anche di tutta l’Italia Centrale.

Una realtà che è stata ... vai alla scheda della cantina