Umbria Rosso IGT "San Giorgio" 2019 - Lungarotti
Umbria Rosso IGT "San Giorgio" 2019 - Lungarotti
Umbria Rosso IGT "San Giorgio" 2019 - Lungarotti
Umbria Rosso IGT "San Giorgio" 2019 - Lungarotti
Lungarotti

Umbria Rosso IGT "San Giorgio" 2019 - Lungarotti

24,00 €
  • In pronta consegna
  • Annata: 2019
  • Denominazione: Umbria IGT
  • Alcol: 13.5%
  • Formato: 0.75L
  • Allergeni: Solfiti
  • Consumo ideale: 2023/2028
  • Temperatura di servizio: 16/18 °C
  • Momento per degustarlo: Serata romantica
  • Giudizio di Tannico: 90pt
  • Tipologia: Rosso
  • Abbinamenti: Secondi di terra

Note di degustazione

Rosso rubino molto intenso con riflessi granato. Al naso esprime profumi fruttati con note di cassis e mirtillo, e persistente confettura di prugna, boisé elegante con sentori di cannella e cacao e sottofondo balsamico. Al palato è caratterizzato da un attacco decisamente concentrato, denso e polposo, con tannini maturi e avvolgenti e finale lungo e persistente.

Abbinamenti

A tutto pasto, si esalta con arrosti di carne rossa, cacciagione, selvaggina, formaggi piccanti.

Umbria Rosso IGT "San Giorgio" 2019 - Lungarotti: Perchè ci piace

Vino di straordinaria fama, il San Giorgio porta la firma del fondatore delle cantine Lungarotti. Fu infatti lui, con la sua continua voglia di sperimentare, a provare provare questo uvaggio, allora inconsueto, creando nel 1977 il primo superumbrian. Un rosso particolarmente longevo, la cui maturazione avviene in barrique per circa 12 mesi cui segue un affinamento in vetro di oltre 3 anni. In etichetta San Giorgio e il drago, tratto dal famoso dipinto di Raffaello conservato al Louvre, in omaggio alla tradizionale festa del 23 aprile quando a Torgiano, ancora oggi, vengono accesi falò propiziatori nelle vigne con gli scarti della potatura.

Cantina

Cantine Lungarotti: il punto di riferimento enologico dell'Italia centrale

Fondate negli anni ‘60 da Giorgio Lungarotti, le omonime cantine Lungarotti rappresentano da decenni un punto fermo e indiscutibile nella scena vitivinicola non solo di tutta l’Umbria, ma anche di tutta l’Italia Centrale.

Una realtà che è stata ... vai alla scheda della cantina