Barolo Riserva DOCG 2015 - Sorelle de Nicola
Sorelle de Nicola

Barolo Riserva DOCG 2015 - Sorelle de Nicola

66,00 €
  • In pronta consegna
  • Annata: 2015
  • Denominazione: Barolo DOCG
  • Vitigno: nebbiolo
  • Alcol: 14%
  • Formato: 0.75L
  • Allergeni: Solfiti
  • Consumo ideale: 2025/2033
  • Temperatura di servizio: 16/18 °C
  • Momento per degustarlo: Serata romantica
  • Giudizio di Tannico: 90pt
  • Tipologia: Rosso
  • Abbinamenti: Formaggi stagionati, Primi di carne, Primi di terra, Secondi di carne rossa

Note di degustazione

Rosso granato, dai riflessi aranciati. Si avvicendano al naso profumi di viola, rosa essiccata, note di lampone e fragoline di bosco, echi di spezie e di sottobosco, sentori di liquirizia e cuoio; al sorso è strutturato, intenso, elegante,dai tannini vellutati e dal lungo finale.

Abbinamenti

Ideale con un risotto al tartufo.

Barolo Riserva DOCG 2015 - Sorelle de Nicola: Perchè ci piace

Prodotto dall'azienda agricola piemontese Sorelle de Nicola, il Barolo Riserva è ricavato da uve nebbiolo in purezza, proveniente da vigne di oltre 60 anni a Monforte Perno. Dopo l'accurata vendemmia e la fermentazione spontanea, il vino sosta per 24 mesi in botti di rovere di Slavonia, e per ulteriori 36 mesi in bottiglia prima di essere commercializzato. Complesso, raffinato, persistente e seducente, è ottimo per allietare le occasioni speciali.

Cantina

L'azienda vinicola Sorelle de Nicola nasce nel 1964, grazie al lavoro di Maria Feyles e Antonio de Nicola.
A Sommariva Perno, oltre il Tanaro, Antonio de Nicola, grazie a un permesso storico del Regio Decreto, ottiene la licenza di produrre Barolo e Barbaresco; inizialmente i due acquistano il vigneto Montesommo, sito nel comune di Neive, nel cuore della produzione del Barbaresco, per poi espandersi con l’acquisizione di altre parcelle nelle colline delle Langhe.
Attualmente l’azienda possiede oltre sette ettari di vigneto, coltivati principalmente a Barbera, Dolcetto e Nebbiolo; le vigne si trovano a Monforte Perno (per la produzione di Barolo), ad Albesani e Montesommo, nel comune di Neive (per la produzione di Barbaresco).
I vini aziendali sono schietti, originali, legati alla terra e lontani da tecnicismi fini a sé stessi: le vigne hanno diversi decenni d’età, si utilizzano botti grandi per l’affinamento. In cantina non vengono effettuate chiarifiche o filtrazioni, e l’utilizzo della solforosa è ridotto al minimo necessario: il risultato sono vini sinceri, iconici, senza tempo.

vai alla scheda della cantina