Barolo DOCG "Bussia" 2018 - Poderi Fogliati
Poderi Fogliati

Barolo DOCG "Bussia" 2018 - Poderi Fogliati

65,00 €
  • In pronta consegna (fino a 5 prodotti)
  • Annata: 2018
  • Denominazione: Barolo DOCG
  • Vitigno: nebbiolo 100%
  • Alcol: 14.5%
  • Formato: 0.75L
  • Allergeni: Solfiti
  • Consumo ideale: 2022/2028
  • Temperatura di servizio: 16/18 °C
  • Momento per degustarlo: Occasioni speciali, Serata tra intenditori
  • Giudizio di Tannico: 92pt
  • Tipologia: Rosso
  • Abbinamenti: Formaggi stagionati, Secondi di carne rossa, Selvaggina

Note di degustazione

Il colore granato vivace prospetta nobiltà e complessità olfattiva. I sentori di frutti rossi carnosi, i fiori macerati e la lunga sequenza di profumi terziari non deludono le attese. In bocca regna l’equilibrio garantito da un’innata proporzione delle sensazioni. Lo sviluppo gustativo articolato e lungo sfuma con un pregiato ricordo di tabacco e noce moscata.

Abbinamenti

Barolo da accostare a bistecche di manzo, selvaggina in salsa e formaggi stagionati.

Barolo DOCG "Bussia" 2018 - Poderi Fogliati: Perchè ci piace

Il Barolo DOCG “Bussia” 2018 della cantina Poderi Fogliati nasce dai migliori grappoli di nebbiolo raccolti nei vigneti di proprietà posti nell’omonimo cru, nel comune di Monforte d’Alba. La fermentazione è eseguita in acciaio e la successiva elevazione in legni grandi. Un grande Barolo prodotto in edizione limitata.

Cantina

La tenuta Poderi Fogliati si estende tra i paesi di Monforte d’Alba e Castiglione Falletto. Già proprietà nel 1800 di Spirito Zocca, storico produttore ed esportatore di Barolo in Argentina, viene acquisita nei primi anni ’50 da Guido Fogliati che ne continua l’attività.
Alla sua morte i vigneti continuano ad essere regolarmente allevati ma la produzione di vino subisce una lunga interruzione e le uve sono vendute prevalentemente a importanti produttori locali. Solamente nel 2016 i nipoti Guido ed Annalisa decidono di riprendere in mano la gestione dei terreni e della splendida villa, riportandoli a nuova vita: i vigneti vengono convertiti al biologico e l’immobile sottoposto ad una radicale opera di ristrutturazione. Ed è così che nella meravigliosa cornice di Castiglione Falletto, affacciata sulle spettacolari colline delle Langhe, patrimonio Unesco, prende forma un’azienda giovane e dinamica, che si dedica alla coltivazione dei vigneti e alla produzione di Barolo e Langhe Nebbiolo, nel pieno rispetto del territorio e delle tradizioni.

vai alla scheda della cantina