Barbera d'Asti DOCG "Asinoi" 2023 - Carussin
Barbera d'Asti DOCG "Asinoi" 2023 - Carussin
Barbera d'Asti DOCG "Asinoi" 2023 - Carussin
Barbera d'Asti DOCG "Asinoi" 2023 - Carussin
Carussin

Barbera d'Asti DOCG "Asinoi" 2023 - Carussin

13,50 €
Esaurito
  • Annata: 2023
  • Denominazione: Barbera d'Asti DOCG
  • Vitigno: barbera 100%
  • Alcol: 12%
  • Formato: 0.75L
  • Allergeni: Solfiti
  • Consumo ideale: 2024/2028
  • Temperatura di servizio: 16/18 °C
  • Momento per degustarlo: Cena tra amici
  • Giudizio di Tannico: 86pt
  • Tipologia: Rosso
  • Abbinamenti: Salumi, Secondi di carne rossa

Note di degustazione

Colore rosso intenso con venature violacee. Al naso esprime un profumo fragrante di frutta rossa, ciliegia, prugna, con sensazioni vinose. Al palato ha buona struttura e corpo, con vivace freschezza e bella persistenza.

Abbinamenti

La Barbera d'Asti DOCG "Asinoi" di Carussin si abbina con un tagliere di salumi del territorio, con bolliti, salumi cotti, bagnacauda e fritto misto alla piemontese.

Barbera d'Asti DOCG "Asinoi" 2023 - Carussin: Perchè ci piace

E una bella versione del vino rosso classico del territorio dellastigiano. La Barbera ha rappresentato per decenni il vino quotidiano, particolarmente apprezzato per la sua bevibilità e piacevolezza. La Barbera "Asinoi" è ottenuta da vigneti con basse rese, circa 60 quintali per ettaro, che garantiscono una buona concentrazione aromatica. Dopo la raccolta manuale delle uve e la fermentazione con lieviti non selezionati, il vino si affina alcuni mesi in acciaio prima dellimbottigliamento. E una Barbera giovane, che conserva la caratteristica fragranza fruttata, il sorso fresco e scorrevole.

Cantina

La Cantina Carussin, si trova a San Marzano Oliveto, nel cuore dello splendido territorio collinare dell’astigiano. L’azienda ha un’antica storia alle spalle, Bruna Ferro e suo marito Luigi Garberoglio, sono la quinta generazione di viticoltori e portano avanti con passione la tradizione familiare. I vigneti si estendono su 15 ettari complessivi, situati a San Marzano, Calamandrana, Agliano e Nizza Monferrato, tutte zone storicamente molto vocate. Le uve coltivate sono quelle tradizionali del territorio, in particolare la barbera e il moscato bianco di Canelli. Le vendemmie sono manuali e le vinificazioni avvengono utilizzando solo lieviti indigeni, con il minimo intervento umano e utilizzando dosi molto basse di solfiti.

vai alla scheda della cantina