Barbaresco Crichët Pajé DOCG 2014 Magnum - Roagna
Barbaresco Crichët Pajé DOCG 2014 Magnum - Roagna
Barbaresco Crichët Pajé DOCG 2014 Magnum - Roagna
Barbaresco Crichët Pajé DOCG 2014 Magnum - Roagna
Barbaresco Crichët Pajé DOCG 2014 Magnum - Roagna
Barbaresco Crichët Pajé DOCG 2014 Magnum - Roagna
Roagna

Barbaresco Crichët Pajé DOCG 2014 Magnum - Roagna

3.805,00 €
Esaurito
  • Dato il loro valore bottiglie di pregio come questa non sono soggette a promozioni e sconti. Non è possibile inoltre acquistare questi prodotti con buoni o coupon emessi da partner terzi.
  • Annata: 2014
  • Denominazione: Barbaresco DOCG
  • Vitigno: nebbiolo 100%
  • Alcol: 13.5%
  • Formato: 1.5L
  • Allergeni: Solfiti
  • Consumo ideale: 2024/2044
  • Temperatura di servizio: 16/18 °C
  • Momento per degustarlo: Occasioni speciali
  • Giudizio di Tannico: 92pt
  • Tipologia: Rosso
  • Abbinamenti: Secondi di carne rossa, Selvaggina

Riconoscimenti annata corrente

99
Falstaff

Note di degustazione

Colore rosso rubino con riflessi granato. Profilo olfattivo elegante e complesso, con note di viola, frutti rossi, delicate nuances terziarie, speziate e tostate. Al palato è intenso e ampio, con aromi fruttati, eterei e terziari. Armonioso e vellutato, ha tannini morbidi, una piacevole freschezza e sapidità. Finale molto lungo e persistente.

Abbinamenti

Il Barbaresco Crichet Paje DOCG Roagna è un vino sontuoso e importante, richiede abbinamenti con menù di alta cucina. A tavola è perfetto con brasati di carne rossa, selvaggina e con piatti di carne saporiti, con preparazioni elaborate, aromatico-speziate.

Barbaresco Crichët Pajé DOCG 2014 Magnum - Roagna: Perchè ci piace

Questo vino e nato dalla ricerca di Giovanni Roagna, che dopo anni di sperimentazione e riuscito a selezionare questo terroir. Il Crichet Paje nasce da una microparticella allinterno del vigneto di Paje, particolarmente ricca in marne calcaree bianche ed e la nostra vigna con maggiore contenuto di calcare attivo: si tratta di una superficie di poco piu di mezzo ettaro con suolo e microclima unici. Nel corso degli anni il Crichet veniva invecchiato piu a lungo poiche necessitava di molto tempo per maturare, era la riserva personale della famiglia, utilizzata per gli avvenimenti piu importanti. Nel 1978 Alfredo Roagna decise di far conoscere al mondo questa eccellenza della sua Azienda. Il Crichet Paje necessita di una lunga maturazione, esce dalla cantina a circa 10 anni dal millesimo. Per Roagna rappresenta la massima espressione dei vini prodotti, un Barbaresco di straordinaria complessita e longevita. La produzione di bottiglie e limitatissima, in alcune annate meno di 1000, sino a un massimo di poco piu di 2000. Ogni bottiglia e numerata.

Cantina

La Cantina Roagna si trova a Barbaresco, nel cuore delle Langhe e produce vini che sono espressione pura e autentica del territorio.

Per raggiungere questo obiettivo, ha scelto di lavorare con viti vecchie, con apparati radicali molto profondi e capaci di donare uve di grande concentrazione aromatica. I terreni sono di origine sedimentaria marina, con stratificazioni di argille calcaree alternate a marne grigio-bluastre e sabbie. L’autenticità di ogni singola e diversa espressione, deriva da minime differenze del sottosuolo. Le vigne non vengono fertilizzate, non vengono utilizzati erbicidi o pesticidi e il suolo è completamente inerbito, così che viene stimolata la biodiversità e gli apparati radicali sono spinti ad andare in profondità. I ceppi presenti nei vigneti derivano da legni di madri-viti della zona, così da mantenere una popolazione di piante eterogenea.

Nel 2012 è iniziata una sperimentazione di viti da seme, ottenuta seminando vinaccioli delle viti più vecchie per originare nuove piante-figlie e salvaguardare o addirittura aumentare la biodiversità del vigneto. In cantina, così come tra i filari, rigide e rigorose sono le regole, seguite alla perfezione, costantemente e scrupolosamente: per le fermentazioni, sono utilizzati pied de cuve con lieviti indigeni e le macerazioni sono molto lunghe, a cappello sommerso, per trasferire al vino tutto ciò che di prezioso c’è nei grappoli. Stessa filosofia viene perseguita per le fasi di invecchiamento e affinamento: i controlli sono minuziosi, e l’obbiettivo finale è sempre quello di esaltare ciò che la stagione e il territorio sono riusciti a esprimere nelle uve.

Da tutto ciò nascono vini semplicemente straordinari, tra i quali incontriamo alcune delle migliori etichette di tutto il Piemonte. Dal Dolcetto alla Barbera, si passa per il Barolo e per il Barbaresco - con quest’ultimi provenienti da alcuni dei più prestigiosi cru, come Pajè o Asili - fino ad arrivare al Barolo Chinato e alla Grappa: etichette praticamente mitiche.

vai alla scheda della cantina