La culla dell'enologia italiana
La Toscana rappresenta l'essenza della tradizione vinicola italiana, un territorio dove arte e natura si fondono creando paesaggi di straordinaria bellezza popolati di vigneti. Da secoli culla di una cultura enologica sofisticata, questa regione ha saputo rinnovarsi mantenendo salda la propria identità e diventando simbolo dell'eccellenza vitivinicola nazionale nel mondo.
Il Sangiovese e le sue nobili espressioni
Il Sangiovese, vitigno principe toscano, trova qui le sue interpretazioni più celebri: l'elegante austerità del Brunello di Montalcino, la raffinata complessità del Vino Nobile di Montepulciano e la versatilità del Chianti Classico. Ogni denominazione esprime sfumature uniche di questo vitigno, capace di riflettere con precisione le differenze tra i diversi territori, dalle gallestri del Chianti alle argille di Montalcino.
Dai Supertuscans alle perle costiere
La rivoluzione dei Supertuscans ha ridefinito i confini dell'enologia regionale, introducendo vini iconici come Sassicaia, Ornellaia e Tignanello, mentre la Costa Toscana ha rivelato un potenziale straordinario con i suoi Bolgheri e Maremma, dove Cabernet Sauvignon e Merlot dialogano con il territorio in modo unico. Completano il quadro gemme come la Vernaccia di San Gimignano e il dolce Vin Santo, testimoni di una biodiversità viticola che continua a sorprendere.