Vermentino: l'anima bianca delle coste italiane
La nostra collezione di Vermentino racchiude l'essenza di uno dei vitigni più rappresentativi del Mediterraneo italiano. Con oltre 70 etichette selezionate, Tannico vi guida alla scoperta delle molteplici espressioni di questo vitigno versatile, che dalle coste liguri alla Sardegna regala bianchi di straordinaria freschezza e personalità territoriale.
Sardegna: l'interpretazione più celebrata
In Sardegna, dove il Vermentino raggiunge la sua massima espressione qualitativa, produttori come Capichera e Sella & Mosca creano vini dalla spiccata mineralità e sapidità. La DOCG Vermentino di Gallura rappresenta il vertice qualitativo, con interpretazioni che spaziano dalle versioni più immediate e fragranti ai bianchi strutturati e complessi, capaci di sorprendente evoluzione nel tempo, come testimoniano le etichette di Cantina del Vermentino e Mesa.
Dalle Cinque Terre alla Maremma: il carattere toscano e ligure
Lungo la costa tirrenica, il Vermentino assume sfumature differenti: in Liguria, nelle interpretazioni di Lunae, troviamo vini di straordinaria finezza ed eleganza, mentre in Toscana, grazie a produttori come Tenuta Guado al Tasso, si distingue per una maggiore struttura e note fruttate più intense, specialmente nelle versioni maremmane, dove il vitigno trova condizioni pedoclimatiche ideali.
Versatilità a tavola: dal mare agli aperitivi
La versatilità del Vermentino si esprime perfettamente negli abbinamenti gastronomici: fresco e sapido, è il compagno ideale per antipasti di mare, crudi di pesce e primi piatti a base di frutti di mare. Le versioni più strutturate, come quelle di Capichera e Depperu, accompagnano splendidamente anche secondi di pesce al forno e carni bianche, mentre le interpretazioni più immediate e fruttate, tipiche di produttori come Argiolas e Cantina di Santadi, rappresentano la scelta perfetta per aperitivi estivi e momenti conviviali.